Nome | Cognome | Anno Accademico | Titolo Tesi | Programma ricerca | Professori | Ateneo | Nascita | Morte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Andrea | Tabarroni | 1983 1984 | Il tutto e la parte nell’ecclesiologia di Guglielmo di Ockham | Carlo Dolcini, Ovidio Capitani | Università degli Studi di Bologna | Bologna 21 marzo 1958 | ||
Vittoria | Talamo | 1999/00 – 2000/01 | Il collezionismo ed il mecenatismo della famiglia Carafa di Maddaloni (sec. XV – XVIII) | Case e collezioni d’artista a Napoli fra Seicento e Settecento | Silvana Savarese, Arturo Fittipaldi | Università degli studi di Napoli Federico II | Napoli 5 maggio 1968 | |
Daniela | Tallini | 1993/94 – 1994/95 | La chiesa di S. Giovanni a mare di Gaeta | Luigi Cardi, Faustino Avagliano | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Formia (Latina) 18 gennaio 1969 | ||
Maria Teresa | Tancredi | 2004/05 – 2005/06 | ‘Alla ricerca del vero’ Giovanni De Mio | Giovanni De Mio nell’Italia meridionale: una proposta di studio; Indagine sui rapporti tra Bernard Berenson e Benedetto Croce | Maria Calò, Ferdinando Bologna, Piero Craveri | Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa Napoli | Maratea (Potenza) 28 Maggio 1979 | |
Gianfranco | Tarabuzzi | 1978 1979 | La storiografia inglese del Settecento | Franco Venturi, Luciano Guerci, Giuseppe Ricuperati | Università degli Studi di Torino | Alessandria 22 marzo 1954 | ||
Maurizio | Tarantino | 1989 1990 | Tradizione, fonti e struttura dell’ ‘Asino’ di Niccolò Machiavelli | Antonino Borsellino, Pasquale Stoppelli, Alberto Asor Rosa | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 13 febbraio 1960 | ||
Alessandra | Tarquini | 1995 1996 | Gli antigentiliani durante il fascismo (1922-1935) | Renzo De Felice, Gaetano Calabrò | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 6 maggio 1970 | ||
Luigi | Tassinari | 1955 1956 | Ricerche su alcuni aspetti dell’Amministrazione del primo Granducato mediceo nel Capitanato della Montagna di Pistoia | L’amministrazione del Granducato mediceo nella seconda metà del secolo XVI | Ernesto Sestan, Delio Cantimori | Università degli Studi di Firenze | Firenze | |
Carlo | Taviani | 2004/05 – 2005/06 (a.a.05/06 ha rinunciato) | Ai confini delle rivolte. La città di Trento all’epoca del Bauernkrieg del 1525 | La repubblica genovese: questioni storiografiche e prospettive di ricerca nel primo cinquecento | Francesco Benigno, Giorgio Cracco | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 22 Febbraio 1976 | |
Viva | Tedesco | 1963/64 – 1964/65 | L’8 settembre 1943 | N. Valeri | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 13 marzo 1940 | ||
Irene | Tedesco | 2007/08 2008/09 | L’opera grafica di Giovan Battista Spinelli tra Bergamo e il regno di Napoli | I legami culturali tra il Regno di Napoli e l’ambiente nordico nel primo Seicento attraverso l’opera grafica di Giovan Battista Spinelli | Marina Causa Picone, Annamaria Di Stefano, Massimo Bray | Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa | Palermo 15 novembre 1980 | |
Raissa | Teodori | 2000 2001 | Pro Fisco Sanctii Officii contra Retinentes imaginem pretensi Regis Navarrae | I rapporti tra Roma e la Francia nell’età delle guerre di religione | Guido Pescosolido, Maria Antonietta Visceglia | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 23 aprile 1974 | |
Pierluigi | Terenzi | 2008 2009 | L’Aquila nel Tardo Medioevo. Ricerche per uno studio di storia politico-istituzionale | L’aquila nel Regno. I rapporti tra città e monarchia nel Mezzogiorno tardo medievale | Andrea Zorzi, Giovanni Cherubini, Luigi Pellegrini | Università degli Studi di Firenze | Pescara, 5 luglio 1980 | |
Francesca | Terraccia | 1999/00 – 2000/01 | Intrecci familiari, economici e sociali. Il monastero di S. Agnese: sec. XII – XVIII | Monacazione femminile a Napoli e a Milano nei sec. XVII – XIX | Lucia Sebastiani, Susanna Peyronel | Università degli Studi di Milano | Milano 17 agosto 1972 | |
Pasquale | Terracciano | 2008/09 2009/10 2010/11 | L’infinita misericordia divina nel ‘500. Il declino dell’Inferno | Origenismo tra XV e XVI secolo | Michele Ciliberto, Michael J.B. Allen | Università degli Studi di Pisa | Caserta, 8 febbraio 1981 | |
Fulvio | Tessitore | 1960 1961 | Lo storicismo giuridico di Vincenzo Cuoco | La cultura napoletana del secolo XIX | Università degli Studi di Napoli | Napoli 10 maggio 1937 | ||
Francesca | Testa | 1995 1996 | La fortuna del Tristram Shandy in Italia: critica, traduzioni, influenze | Agostino Lombardo, Giorgio Patrizi | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 16 gennaio 1969 | ||
Arnaldo | Testi | 1971/72 – 1972/73 – 1973/74 | Conflitto e consenso nella Storia Americana: alcune recenti tendenze nella storiografia degli Stati Uniti | La storiografia americana | Giustino Filippone Thaulero | Università degli Studi di Pisa | Arcola (La Spezia) 20 marzo 1947 | |
John | Thayer | 1957 1958 | The core of italian nationalism, uno studio sopra il legame fra la vita culturale e l’ambiente politico italiano , 1901-1913 | George L. Mosse, Robert L. Reynolds | Università degli Studi del Wisconsin | 10-apr-25 | ||
Gilles | Tiberghien | 1986 1987 | La Conscience Romantique à partir de Hegel et son temps | Alain Roger | Università degli Studi di Parigi ‘Sorbona’ | Providence (USA) 14 aprile 1953 | ||
Raffaella | Tirelli | 2001 2002 | La situazione degli ebrei a Napoli nel periodo fascista | La situazione degli ebrei a Napoli nel periodo fascista | Paolo Macry, Guido D’agostino, Gabriella Sacerdote Fontana | Università degli Studi di Napoli Federico II | Pomigliano D’Arco (Napoli) 17 marzo 1975 | |
Giacomo | Todeschini | 1974 1975 | Teoria e pratica economica nel pensiero francescano scolastico: da Alessandro di Hales a Bernardino da Siena | Ovidio Capitani | Università degli Studi di Bologna | Milano 1 ottobre 1950 | ||
Pietro | Toesca | 1952 1953 | Italia e cattolicesimonel pensiero politico di Giacomo Durando, dagli inediti | Università degli Studi di Torimo | Torino 26 gennaio 1927 | |||
Giampaolo | Tognetti | 1958 1959 | Delio Cantimori | Università degli Studi di Firenze | Fontanelice (BO) 26 agosto 1935 | |||
Antonia | Tomassini | 2001 2002 (ha rinunciato) | Padre Manuel da Nobrega: la prima missione gesuita in America Latina | Adriano Prosperi | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 16 febbraio 1973 | ||
Giorgio | Tonelli | 1952 1953 | Introduzione alla critica della ‘Ragion Pratica’ di Kant | Università degli Studi di Pisa | Bologna 10 giugno 1928 | |||
Kristjan | Toomaspoeg | 1998 1999 | L’installation et la consolidation de la puissance des Chevaliers Teutoniques en Sicile, 1197-1392 | François Bougard, Henri Bresc | Università degli Studi di Parigi X-Nanterre | Tartu (Estonia) 29 agosto 1971 | ||
Francesco | Torchiani | 2008 2009 rinuncia | Plinio Fraccaro Rettore Magnifico dell’Università di Pavia | In difesa della cultura. Carteggio Omodeo-Codignola (1922-1946) | Elisa Signori, Emilio Gabba, Arturo Colombo | Università degli Studi di Pavia | Orzinuovi (Bs), 25.07.1984 | |
Francesco | Torchiani | 2012 – 2013 rinuncia | Plinio Fraccarro rettore magnifico dell’Università di Pavia | La perfida Albione: storia di uno stereotipo nell’Italia fascista | Daniele Menozzi, Carlo Ginzburg, Mauro Moretti | Università degli Studi di Pavia | Orzinuovi (Brescia), 25/07/1984 | |
Domenico | Torre | 2012/13 2013/14 | L’associazione del giovane Egitto. Apogeo e declino del nazionalismo faraonico | Nazionalismo e linguaggio politico in Egitto: nascita e apogeo dell’ideologia faraonica-territoriale (1881 – 1919) | Massimo Campanini, Roberto Tottoli | L’Orientale, Napoli | Bari, 12/7/1986 | |
Marisa | Tortorelli | 1966 1967 | I tre Inni a Demetra: aspetti stilistici, linguistici, letterari | Francesco Sbordone | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 7 dicembre 1940 | ||
Clara | Tortorelli | 2000 2001 | Il Telefo di Euripide | Il mito di Telefo alla luce della problematica del rapporto Grecia – Oriente | Antonio Garzya, Ugo Criscuolo | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 29 maggio 1977 | |
Mario | Toscano | 1976 1977 | La questione agraria in Toscana nel primo dopoguerra (1919-1922) | Le lotte mezzadrili in Toscana (1919-22) | Renzo De Felice, Guido Verucci | Università degli studi di Roma La Sapienza | Roma 11 luglio 1951 | |
Santo | Toscano | 1976 1977 | Domenico Comparetti tra Classicismo e Positivismo | La figura e l’opera di di Domenico Comparetti | Università degli Studi di Catania | Acireale (Catania) 31 ottobre 1951 | ||
Maria | Toscano | 1999/00 – 2000/01 | Gaetano Maria Gagliardi (1758-1814) | Momenti e problemi della cultura napoletana tra ‘700 e ‘800 | Giorgio Fulco | |||
Laura | Tossini | 1977 1978 | Alcune opere economiche di Melchiorre Delfico e la realtà teramana del’700 | Rosario Romeo, Aldo Garosci | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 30 gennaio 1952 | ||
Vincenzo | Tota | 1958 1959 | Il mondo classico nell’estetica hegeliana | Università degli Studi di Messina | Corato (BA) 11 aprile 1929 | |||
Francesco | Toto | 2007/08 2008/09 | ‘Homme naturel’ e ‘Pur état de nature’ nel ‘Discorso sull’origine e i fondamenti dell’uguaglianza fra gli uomini’ di J. J. Rousseau | Il diritto, i costumi dal ‘Discorso sull’uguaglianza’ al ‘Contratto Sociale’ | Stefano Petrucciani, Francesco Saverio Trincia, Roberto Finelli | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 12 maggio 1981 | |
Giovanni | Tozzoli | 1948 1949 | ||||||
Antonio | Trampus | 1992 1993 (ha rinunciato) | I rapporti di diritto consolare tra Venezia e le Provincie Unite nel XVII e XVIII sec. | M.R. Di Simone, F. Salimbeni | Trieste 1967 | |||
Giuseppe | Trebbi | 1977 1978 | Aspetti della biografia di Francesco Barbaro (1546 -1616), patrizio veneziano e patriarca di Aquileia | Giovanni Miccoli, Arduino Agnelli, Paolo Cammarosano, Emanuele Casamassima | Università degli Studi di Trieste | Trieste 12 giugno 1953 | ||
Antonella | Tremola | 1980 1981 | La provincia domenicana di Lombardia nell’inchiesta innocenziana del 1650 | Giuseppe Galasso, Carla Russo | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 7 marzo 1956 | ||
Giovanna | Trimarchi | 1961 1962 (ha rinunciato) | Il pensiero meridionalistico di Guido Dorso | Franco Natale | Università degli Studi di Messina | Messina 8 luglio 1938 | ||
Francesco Saverio | Trincia | 1970 1971 (ha rinunciato) | La prolusione ‘La Scienza e la Vita’ nel pensiero di Francesco De Sanctis | Gennaro Sasso | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 9 gennaio 1946 | ||
Margarete | Trost | 1957 1958 | Politisches Denken in Quattorcento | Th. Schieder | Università degli Studi di Colonia | Colonia 3 maggio 1927 | ||
Alessandro | Tuccillo | 2006 2007 (ha rinunciato) uditore | Schiavitù, antischiavismo e abolizionismo nel Settecento francese | Antischiavismo e questione coloniale in Italia tra XVIII e XIX secolo | Annamaria Rao, Marco Meriggi | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 01 giugno 1980 | |
Stefania | Tuccinardi | 2006/07 – 2007/08 (a.a 07/08 ha rinunciato da gennaio 08) | Formia romana: acquisizioni recenti e memoria storica | Storia degli scavi e dei rinvenimenti archeologici nelle città componenti l’antico distretto di Gaeta attraverso la testimonianza di Pasquale Mattej | Carlo Gasparri | Università degli Studi di Napoli Federico II | Formia 04 agosto 1978 | |
Lucio | Tufano | 1994 1995 | Le nozze di Orfeo e Partenope. Indagini sulla ricezione napoletana della ‘Riforma’ di Gluck | Agostino Ziino | Università degli Studi di Napoli Federico II | Pomigliano D’Arco (Napoli) 23 marzo 1970 | ||
Ilaria | Tufano | 1997/98 – 1998/99 | Ricerche sulla metaforizzazione erotica nella Letteratura Medievale | Il tema del dolore e l’amore nell’Elegia di Madonna Fiammetta | Nicolò Pasero, Gian Carlo Belletti | Università degli Studi di Genova | Rapallo (Genova) 17 settembre 1969 | |
Mario Salvatore | Turchetti | 1968 1969 | ‘De Institutione historiae’ di Francois Baudouin | Raffaele Franchini Misani | Università degli Studi di Messina | Taormina 7 febbraio 1944 | ||
Niccolò | Turi | 1995/96 – 1996/97 – 1997/98 | Tommaso d’Aquino e Giovanni Peckham: le ragioni di un dibattito | Quaestiones de Anima di Tommaso D’Aquino | Gian Carlo Garfagnini, Francesco Adorno | Università degli Studi di Firenze | Firenze 27 giugno 1964 | |
Alfredo | Turiel | 1994 1995 | Gli ebrei e la cultura lombarda nella prima metà dell’Ottocento: la formazione di Tullio Massarani | Paolo Alatri, Carlo Lacaita | Università degli Studi di Milano | Milano 31 luglio 1964 |