ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI

CORSI, CONFERENZE, SEMINARI E CONVERSAZIONI

 

 

ANNO ACCADEMICO 2023 – 2024

dedicato alla memoria di Raffaele Mattioli (1895-1973)

qui il programma in pdf

Gli uditori che desiderino frequentare i Corsi e i Seminari potranno scrivere all’indirizzo segreteria@iiss.it

È previsto, per gli uditori che ne facciano richiesta, un attestato di frequenza

Le Conferenze e le Conversazioni sono aperte al pubblico

I Seminari hanno inizio alle ore 16,00

Le Conferenze e le Conversazioni hanno inizio alle ore 16,30

1. Corsi annuali

Il processo di Giordano Bruno

Michele Ciliberto

gennaio-maggio

L’epoca di Boezio e Cassiodoro

Andrea Giardina

gennaio-maggio

2. Ciclo di seminari Storia d’Italia: l’età repubblicana

Metamorfosi della politica

Piero Craveri e Giovanni Orsina

lunedì 22 gennaio

Tendenze dell’economia

Mario Pianta

lunedì 19 febbraio

Crisi e trasformazioni dello Stato

Massimo Luciani

lunedì 11 marzo

Interpretazioni della filosofia

Massimo Cacciari

mercoledì 10 aprile

Letteratura e linguaggi

Andrea Mazzucchi

lunedì 13 maggio

3. Ciclo di conferenze La questione meridionale fra passato e presente

I. Alle origini della ‘questione’

L’inchiesta di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino

Salvatore Lupo

data da definirsi

Pasquale Villari, Lettere meridionali

Mauro Moretti

giovedì 1 febbraio

Benedetto Croce e la Storia del Regno di Napoli

Orazio Abbamonte

giovedì 22 febbraio

Gramsci e la questione meridionale

Francesco Giasi

giovedì 7 marzo

II. La ‘questione’ nell’età repubblicana

La ‘questione’ nella cultura politica: Nord e sud, Cronache meridionali

Albertina Vittoria e Guido Compagna

giovedì 11 aprile

Pasquale Saraceno e la Cassa del Mezzogiorno

Amedeo Lepore

giovedì 9 maggio

La questione meridionale oggi

Carlo Borgomeo e Gianfranco Viesti

giovedì 23 maggio

4. Ciclo di seminari I maestri dell’Istituto

Adolfo Omodeo

Gennaro Sasso

mercoledì 31 gennaio

Federico Chabod

Girolamo Imbruglia

mercoledì 28 febbraio

Giovanni Pugliese Carratelli

Carmine Ampolo e Giuseppe Cambiano

giovedì 21 marzo

Raffaele Mattioli

Francesca Pino e Alberto Saibene

giovedì 18 aprile

Giuseppe Galasso

Maria Antonietta Visceglia

martedì 28 maggio

5. Seminari degli allievi

I seminari degli allievi alla presenza dei docenti che li seguono
costituiscono il centro dell’attività dell’Istituto e saranno disposti
lungo l’intero anno accademico, da gennaio a giugno.

6. Conversazioni su lettere, arti, musica

Croce e La letteratura della Nuova Italia: l’invenzione di una tradizione

Emma Giammattei

giovedì 25 gennaio

Dialogo sulla laicità

Giuseppe Sciacca e Alberto Melloni

mercoledì 7 febbraio

Giuliano e Costantino: due concezioni dell’impero

Ignazio Tantillo

mercoledì 13 marzo

Croce, Mann, la guerra

Domenico Conte e Carlo Nitsch

lunedì 8 aprile

Galileo lettore di poesia e l’esperienza artistica del suo tempo

Lina Bolzoni

lunedì 15 aprile

Nel bicentenario della Nona sinfonia di Beethoven

Armando Torno e Giovanni Iudica

giovedì 2 e venerdì 3 maggio

“Arte fascista” o “arte del tempo fascista”? Qualche riflessione sugli artisti italiani dal 1920 al 1943

Flavio Fergonzi

giovedì 30 maggio

 

ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023

Ciclo di conferenze “Idea di nazione

Genesi storico-filosofica

Biagio De Giovanni e Roberto Pertici

martedì 13 dicembre

Nazione e Impero romano

Andrea Giardina e Luigi Capogrossi Colognesi

giovedì 19 gennaio

Medioevo e nazione

Paolo Cammarosano

giovedì 26 gennaio

Nazione e età moderna

Michele Ciliberto

giovedì 2 febbraio

Nazione e cosmopolitismo

Francesco De Sanctis 

giovedì 16 febbraio

Nazione e popolo

Ernesto Galli della Loggia     

giovedì 9 marzo

Nazione e Stato

Paolo Ridola

giovedì 23 marzo

Nazione e nazionalismo

Piero Craveri e Lucio Caracciolo  

giovedì 13 aprile

Nazione e lingua

Valeria Della Valle e Nicoletta Maraschio

giovedì 27 aprile

Nazione, costumi, diritto

Luisa Avitabile e Giovanni Iudica

giovedì 4 maggio

Idea di nazione e d’Europa in Federico Chabod

Gennaro Sasso

giovedì  maggio

Seminari e lezioni

Piero Craveri, Emma Giammattei, Gianluca Genovese, Carlo Nitsch, Emanuele Cutinelli-Rèndina

La ricezione delle opere di Benedetto Croce settant’anni dopo

 6 dicembre

Emma Giammattei

1. Vissuto e pensiero. Topografie italiane nell’opera di Benedetto Croce 2. Il dialogo con l’Europa negli anni ’30: antistoricismo, difesa della poesia

gennaio-maggio

Stefano Petrucciani

Due visioni del cosmopolitismo: Habermas e Rawls

9-11 gennaio

Paolo Cammarosano

Le nazioni nel medioevo europeo

25-26 gennaio

Domenico Conte

Tecnica e mito. Karl Jaspers e i fratelli Jünger

6-8 febbraio

Michele Ciliberto

Rinascimento italiano e cultura inglese

1-3 marzo

Andrea Giardina

Natio. Storia antica di una parola

20-22 marzo

Cesare Letta

Augusto e la nascita del culto imperiale

24 marzo

Girolamo Imbruglia

Tolleranza religiosa e sovranità: Thomas Hobbes

27-29 marzo

Giovanni Orsina

La nazione in Europa fra Guerra Fredda e globalizzazione

11-13 aprile

Guido Pescosolido

Nazionalità, nazione e nazionalismo nell’opera di Rosario Romeo

18-19 aprile

Fulvio Tessitore

Riflessioni sullo Historismus tra Meinecke e Troeltsch

2-3 maggio

Andrea Mazzucchi e Giorgio Inglese

Idee di Dante attraverso le immagini

15-16 maggio

Giampiero Moretti

L’idea di nazione in filosofia, arte e letteratura nell’età preromantica e romantica in Germania: 1. J.G.F. Herder 2. Da Herder a Jacob Grimm: linguaggio e poesia 3. La nazione in arte, alcuni esempi

22-24 maggio

Ciclo di seminari “Sulle arti”

Lina Bolzoni

Le architetture del sapere 1. L’arte di leggere e lo Studiolo di Urbino 2. I teatri della memoria

14-15 febbraio

Paolo D’Angelo

Arti sorelle o arti nemiche? Pittura e scultura nella teoria delle arti dal Cinquecento a oggi 

6-7 marzo

Armando Torno

Quando le note assalirono la Bastiglia. Musica e Rivoluzione Francese

20-21 aprile

“Dialoghi”

Conversazioni fra gli allievi dell’Istituto

La regola e l’eccezione

a cura degli allievi dell’anno accademico 2020/2021 e di Elena Alessiato

25 maggio

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2021 – 2022

Ciclo di conferenze “La regola e l’eccezione

Problemi epistemologici
Enrico Giannetto
giovedì 20 gennaio
Nella filosofia antica e medievale
Loris Sturlese
giovedì 27 gennaio
Nella filosofia moderna
Michele Ciliberto
Machiavelli e Guicciardini
giovedì 17 febbraio
Massimo Cacciari
Da Kierkegaard a Schmitt
giovedì 24 febbraio
Nel pensiero giuridico
Massimo Luciani
giovedì 17 marzo
Agostino Carrino
venerdì 25 marzo
Nella scienza medica
Umberto Curi
giovedì 31 marzo
Franco Corcione 
giovedì 7 aprile
Nella letteratura
Emma Giammattei
giovedì 28 aprile
In diritto e politica degli Antichi
Dario Mantovani
giovedì 5 maggio
Andrea Giardina 
giovedì 12 maggio
Problemi di linguaggio: normalità, emergenza, necessità
Luca Serianni
giovedì 19 maggio
Ritorno alla ‘normalità’
Gianfranco Pasquino
giovedì 26 maggio

Seminari e lezioni

Emma Giammattei
Croce, la poesia e il canone europeo
dicembre-maggio
Stefano Petrucciani 
La critica della ragione strumentale: Horkheimer, Adorno, Habermas
14-16 dicembre
Michele Ciliberto
Giordano Bruno e la religione
18-19 gennaio
Domenico Conte 
Patologie e patografie del Novecento. De Martino, Jaspers, Thomas Mann
24-26 gennaio
Paolo Cammarosano
Il silenzio della scrittura. Questioni di metodo nella ricerca storica sull’Europa medievale
7- 9 febbraio
Guido Pescosolido 
Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell’Italia repubblicana
15-16 febbraio
Biagio de Giovanni
La potenza del negativo: dalla stabilizzazione hegeliana all’Apocalisse del ’900
21-23 febbraio
Girolamo Imbruglia
Religioni, religione civile, tolleranza. Dall’Encyclopédie alla Rivoluzione francese
7-9 marzo
Andrea Giardina
Mare nostrum. Miti antichi e moderni
14-16 marzo
Fulvio Tessitore 
Tra Storicismo assoluto e Storicismo critico-problematico
23-24 marzo
Mauro Visentin
Verità, natura e tecnica: servirsi, serbare, osservare
11-13 aprile
Giovanni Orsina 
Comprendere Tangentopoli
26-28 aprile
Piero Craveri 
L’Italia dalla democrazia incompiuta alla post-democrazia
2 maggio
Emanuele Cutinelli-Rèndina 
Due momenti della biografia giovanile di Benedetto Croce. 1. Il rapporto con Silvio Spaventa. 2. Le battaglie per la difesa del patrimonio storico e artistico di Napoli
10-11 maggio
Giampiero Moretti 
Estetica e Letteratura: 1. Hoelderlin e Novalis; 2. Joseph Conrad; 3. Stanislaw Lem
16-18 maggio

Ciclo di seminari “Sulle arti”
Lina Bolzoni
Le immagini prendono vita: 1. Dante e il ‘visibile parlare’. 2. Poesia e pittura fra Quattrocento e Cinquecento
29-30 marzo
Chiara Frugoni
Le paure rappresentate (fra Due e Trecento). La Chiesa e le donne in alcune immagini medievali (XI-XV secolo)
5-6 aprile
Armando Torno
Mozart in Italia
3-4 maggio

“DIALOGHI” Conversazioni fra gli allievi dell’Istituto

Ambiente, natura, paesaggio. Prospettive antiche e moderne
a cura degli allievi dell’anno accademico 2019/2020. Introducono Paolo D’Angelo e Giampiero Moretti
23 maggio

 

 

ANNO ACCADEMICO 2020 – 2021

Ciclo di conferenze “Genesi, forme e crisi dello stato moderno

Paolo Ridola

Lo Stato e l’economia

giovedì 21 gennaio

Filippo Patroni Griffi 

Lo Stato moderno e la giustizia amministrativa

lunedì 22 febbraio

Gaetano Azzariti

La sovranità

giovedì 11 marzo

Giovanni Iudica

Lo Stato moderno e le codificazioni

giovedì 15 aprile

Piero Craveri

Formazioni e cadute delle classi dirigenti italiane dalla fine dell’Italia liberale alla Repubblica

giovedì 20 maggio

Seminari e lezioni

Emma Giammattei

Benedetto Croce: vita come opera. Luoghi e loci – I. Croce e il viaggio in Italia – II. Lo stile dialogico: forme conversative e interrogative nei testi crociani

dicembre – maggio

Stefano Petrucciani

John Rawls e l’idea di giustizia

dicembre – maggio

Marta Herling

L’Istituto italiano per gli studi storici: testi, documenti e testimonianze

dicembre – gennaio

Fulvio Tessitore 

Temi e problemi di storiografia orientalistica italiana: L. Caetani, G. Levi Della Vida, F. Gabrieli
14-16 dicembre

Carlo Ginzburg

Ambiguità della secolarizzazione 1. Rivelazioni involontarie. Leggere la storia in contropelo – 2. Sociologia sacra (Parigi, anni Trenta): un progetto e le sue radici – 3. Fake News? Prendere le distanze dal presente

18-20 gennaio

Domenico Conte 

«Al muro del tempo». Jaspers, Jünger, Thomas Mann

1-3 febbraio

Paolo Cammarosano 

Memoria autobiografica e memoria storica nella storiografia medievale, secoli VI-XV

8-10 febbraio

Jürgen Trabant 

La questione della lingua in Italia, in Europa e nel mondo

22-24 febbraio

Biagio de Giovanni

Vico e Hegel, Scienza Nuova e Fenomenologia dello spirito tra ‘storia ideal eterna’ e sapere assoluto

1-3 marzo

Michele Ciliberto 

Machiavelli, Bruno, il furore, la pazzia

8-10 marzo

Andrea Giardina

La nascita della New Late Antiquity

15-17 marzo

Mauro Visentin

Le domande speculative intorno al problema della libertà

29-31 marzo

Girolamo Imbruglia

La Rivoluzione francese e le utopie del Settecento. La Congiura degli Eguali

12-14 aprile

Giovanni Orsina 

Utopie antipolitiche dagli anni Sessanta ad oggi

19-21 aprile

Guido Pescosolido

La questione del Mezzogiorno dall’Unità a oggi

26-27 aprile

Luciano Canfora

Roma e la Giudea (63 a.C. – 70 d.C.)

10-11 maggio

Luca Serianni

Dante e le parole nuove

12 maggio

Marco Veglia 

Carducci a Bologna: vita letteraria e vita politica

17-18 maggio

Ciclo di seminari “Sulle arti”

Lina Bolzoni 

Parole e immagini fra Thomas More e Campanella. Il testo come speculum animi, lo Studiolo di Urbino, i ritratti nelle biblioteche

25-26 gennaio

Cesare de Seta

Yves Bonnefoy tra le lettere e le arti

18 marzo

Armando Torno

Beethoven il compositore che rivoluzionò la musica

23 aprile

Giampiero Moretti 

La questione dell’arte nell’età romantica in Germania

24-25 maggio

“Dialoghi”. Conversazioni tra gli allievi dell’Istituto

A cura degli allievi dell’anno accademico 2017/2018. Introducono Piero Craveri e Biagio de Giovanni

Dimora Europa. Sentieri, tracce, idoli

27 maggio

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2019 – 2020

Ciclo di conferenze Genesi,  forme e crisi dello Stato moderno 

Michele Ciliberto 

Alle origini della politica moderna: Machiavelli e Spinoza

giovedì 5 dicembre 

Cesare Pinelli

Forme di Stato e forme di governo

giovedì 9 gennaio 

Stefano Petrucciani

Il territorio e i confini

giovedì 23 gennaio 

Angelo Davì

Stato moderno e diritti dell’uomo

giovedì 6 febbraio 

Massimo Luciani

Le Costituzioni

giovedì 20 febbraio 

Filippo Patroni Griffi 

Lo Stato moderno e la giustizia amministrativa

lunedì 2 marzo 

Beniamino Caravita

La divisione dei poteri

giovedì 19 marzo 

Paolo Ridola

Lo Stato e l’economia

giovedì 2 aprile 

Gaetano Azzariti

La sovranità

giovedì 23 aprile 

Francesco Margiotta Broglio

Le relazioni fra Stato e Chiesa

giovedì 14 maggio 

Giovanni Iudica

Lo Stato moderno e le codificazioni

giovedì 21 maggio 

Piero Craveri 

Formazioni e cadute delle classi dirigenti italiane dalla fine dell’Italia liberale alla Repubblica

giovedì 28 maggio 

Seminari e lezioni

Biagio de Giovanni

La potenza del negativo in Hegel e Marx 

20-22 gennaio

Guido Pescosolido 

Nazione e nazionalismo nell’Europa moderna e contemporanea

7 febbraio 

Giovanni Orsina

Politica, Stato e democrazia nella tarda modernità

10-12 febbraio 

Emanuele Cutinelli Rèndina

Per una biografia di Croce. Riflessioni e problemi

13-14 febbraio 

Marco Veglia

“Una perfetta città”. Cultura, vita politica e amministrazione liberale a Bologna (1888-1914)

18-19 febbraio 

Andrea Giardina

Nazionalismi e storia antica nell’Ottocento europeo

4-6 marzo

Paolo Cammarosano 

Memoria autobiografica e memoria storica nella storiografia medievale, secoli VI-XV

9-11 marzo 

Luca Serianni

La norma linguistica tra linguisti, grammatici e comuni parlanti

20 marzo 

Jürgen Trabant

La questione della lingua in Italia, in Europa e nel mondo

30 marzo-1 aprile 

Mauro Visentin 

Il liberalismo crociano tra economia ed etica e la polemica di Einaudi con Croce

6-8 aprile 

Giorgio Inglese 

Verso la nuova edizione nazionale della Commedia dantesca

22 aprile 

Girolamo Imbruglia

Una polemica sul repubblicanesimo a fine Settecento. Diderot, Helvétius, Rousseau

27-29 aprile 

Fulvio Tessitore

Temi e problemi di storiografia orientalistica italiana: L. Caetani, G. Levi Della Vida, F. Gabrieli

4-6 maggio 

Domenico Conte

Viandante nel Novecento. Thomas Mann e la storia

18-20 maggio 

Piero Craveri e Giorgio La Malfa 

La nuova edizione della Teoria Generale di Keynes e la sua attualità oggi

27 maggio 

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei

Croce: scrittura e biografia. I modelli, i luoghi, le soglie 

Stefano Petrucciani

Hobbes e la grammatica dello Stato moderno 

Ciclo di seminari “Sulle arti” 

Lina Bolzoni 

Parole e immagini fra Thomas More e Campanella. Il testo come speculum animi, lo Studiolo di Urbino, i ritratti nelle biblioteche

16-17 marzo 

Giampiero Moretti

La questione dell’arte nell’età romantica in Germania

20-21 aprile 

Cesare de Seta

Futurismo e futurismi

7 maggio 

Armando Torno 

Beethoven il compositore che rivoluzionò la musica 

8 maggio 

“Dialoghi”. Conversazioni tra gli allievi dell’Istituto

A cura degli allievi dell’anno accademico 2017/2018. Introducono Piero Craveri e Biagio de Giovanni

Dimora Europa. Sentieri, tracce, idoli 

12 maggio 

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2018 – 2019

Ciclo di conferenze e seminari “I capitalismi” 

Piero Barucci

Il capitalismo e la cultura economica in Italia fra le due guerre

Conferenza 11 dicembre 

Antonio Carioti

La biografia di Marx

Seminario 18 gennaio 

Paolo Ridola

La Costituzione economica

Conferenza 28 gennaio 

Giovanni Orsina

Liberalismo e capitalismo nel XX secolo

Seminario 13-14 febbraio 

Andrea Giardina

Il ‘capitalismo’ antico

Seminario 12-14 marzo 

Alessandro Roncaglia

Le teorie dell’economia capitalista

Seminario 25-26 marzo 

Antonio Patuelli

Sistema bancario e forme di capitalismo

Conferenza 27 marzo 

Alessandro Aresu

I nuovi capitalismi

Seminario 9-10 aprile 

Nicola Saldutti

Consumatori e capitalismo europeo

Seminario 6 maggio 

Piero Craveri

Gli effetti della crisi iniziata nel 2008 sul sistema finanziario europeo

Seminario 14-15 maggio 

Marta Herling 

Feudalesimi e capitalismi nella storiografia polacca del Novecento

dicembre-maggio

Stefano Petrucciani

Marx e i paradossi del capitalismo

dicembre-maggio

Ciclo di seminari “Sulla storia della scienza”

Antonio Carcaterra 

Reti, connettività e sistemi dinamici complessi 

12 febbraio 

Massimo De Felice

Algoritmi e macchine

18-19 febbraio 

Cristiano Antonelli

Economia della conoscenza

9-10 maggio 

Ciclo di seminari “Sulle arti”

Lina Bolzoni 

Tra parole e immagini: ritratti e autoritratti nel Rinascimento 

21-22 marzo 

Chiara Frugoni

Falsi e scompensi nel ciclo francescano della basilica superiore di Assisi

23 maggio 

Giovanni Iudica e Armando Torno

Dal madrigale alla canzone

30-31 maggio 

Seminari e lezioni 

Biagio de Giovanni

Sulle vie italiane di Marx filosofo

21-23 gennaio 

Girolamo Imbruglia

La voce Économie politique di Rousseau nell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert

25-27 febbraio 

Paolo Cammarosano

Storia economica dell’Europa medievale (secoli VI-XV)

18-20 marzo 

Mauro Visentin

Umanesimo e plusvalore: scienza, morale e storia tra Marx e Croce 

marzo

Fulvio Tessitore

Croce, Gianfranco Contini e la diffidenza per gli scartafacci

3-5 aprile 

Alain Schnapp

Verso la storia universale delle rovine

10 – 12 aprile

Jurgen Trabant

La diversità della lingue come ‘ricchezza del mondo’. Wilhelm von Humboldt e le lingue del globo

15 – 17 aprile

Giorgio Inglese

Problemi di ecdotica

16 – 17 maggio

Domenico Conte

I diari di Thomas Mann come fonte storica e psicologica

20 – 22 maggio

Emma Giammattei

Croce, la letteratura e l’idea di Europa

dicembre – maggio

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2017 – 2018

Biagio de Giovanni

La crisi del pensiero eurocentrico: Croce, Schmitt, Gramsci

8 – 10 gennaio

Carlo Ginzburg

Medaglie e conchiglie: ancora su morfologia e storia

17 – 19 gennaio

Domenico Conte

A cent’anni dal Tramonto dell’Occidente. Oswald Spengler: l’opera e il dibattito

29 – 31 gennaio

Paolo Cammarosano

I livelli della cultura nei secoli XII-XIV

5 – 7 febbraio

Girolamo Imbruglia

Antiquaria e Illuminismo.L’idea di sacrificio nell’ Encyclopédie

19 – 21 febbraio

Andrea Giardina

Tacito e l’imperialismo romano

26 – 28 febbraio

Claude Calame

Pragmatica della memoria poetica e culturale in Grecia antica: da Euripide a Saffo

1 – 2 marzo

Jurgen Trabant

La semantologia di Giambattista Vico

12 – 14 marzo

Mauro Visentin

Il rapporto fra Aletheia e Doxa nei frammenti di Parmenide 26 – 28 marzo

Giorgio Inglese

Croce e la critica letteraria italiana nella prima metà del Novecento. Luoghi critici dell’Inferno

11 – 12 aprile

Alessandro Roncaglia

Bene comune e conflitti sociali

16 – 17 aprile

Marc Lazar

I mutamenti delle nostre democrazie europee. I casi della Francia e dell’Italia

19 – 20 aprile

Luca Serianni

Tradurre in volgare i classici nel Medioevo

8 maggio

Fulvio Tessitore

“Dire la verità”. L’etica della storia attraverso i Taccuini di Benedetto Croce

14 – 16 maggio

Piero Craveri

I lineamenti storici dell’integrazione europea a partire dal secondo dopoguerra

21 – 23 maggio

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei

Storia di Croce come pensiero e come azione. Biografemi, soglie, interpretazioni

Marta Herling

La storia ‘coscienza della nazione’ nella Polonia fra Otto e Novecento

Stefano Petrucciani

Visioni del cosmopolitismo: da Kant ai contemporanei

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2016 – 2017

Biagio de Giovanni 

Carl Schmitt e Hans Kelsen oltre il Novecento 

12-14 dicembre 

Domenico Conte 

Stregoni e duci (De Martino, Croce, Thomas Mann) 

23-25 gennaio 

Paolo Macry 

Rosario Romeo e il suo tempo 

13-14 febbraio 

Maurice Aymard 

L’emigrazione dei giovani intellettuali italiani nell’immediato dopoguerra (Romano, Tenenti, Cipolla)

15-16 febbraio 

Paolo Cammarosano 

L’economia medievale negli studiosi dell’economia politica e nella storiografia dal Settecento a oggi

20-22 febbraio 

Andrea Giardina 

Il Tardoantico di Santo Mazzarino 

6-8 marzo 

Fulvio Tessitore 

L’idea di Riforma come ‘rivoluzione dello Spirito Tedesco’ nell’idealismo e nello storicismo

13-15 marzo 

Girolamo Imbruglia 

Dopo Montesquieu: teodicea e religione civile 1748-1798 

20-22 marzo 

Krzysztof Pomian 

Credenze collettive, gerarchie sociali e movimenti politici in Europa dopo il 1989

27-29 marzo 

Giorgio Inglese 

Biografia e autobiografia di Dante 

4-5 aprile 

Andrea Graziosi 

Nazionalismo e comunismo 

6-7 aprile 

Mauro Visentin 

Il tempo e la contraddizione: l’ambiguità di Ianus 

10-12 aprile 

Luca Serianni 

Percezione del dialetto negli anni dell’Unità 

21 aprile 

Adriano Prosperi 

Lutero e le indulgenze: letture per un centenario 

26-28 aprile 

Michele Ciliberto 

Giordano Bruno, Spaccio de la bestia trionfante: interpretazione e commento

10-11 maggio 

Vincenzo Cerulli Irelli 

Profilo di storia costituzionale dell’Italia unita 

12 maggio 

Alessandro Roncaglia 

Le crisi economiche: le teorie della crisi; la crisi finanziaria mondiale; la crisi dell’euro e quella italiana

15-16 maggio 

Piero Craveri 

Finis Europae? 

18 maggio 

Giuseppe Galasso 

Nell’Europa dei secoli d’oro 

22-24 maggio 

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei 

Croce e l’Ottocento europeo 

Marta Herling 

Storici e storia in Polonia fra Otto e Novecento 

Stefano Petrucciani 

Teorie della democrazia: dai classici ai contemporanei 

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016

Domenico Conte 

Albe e tramonti d’Europa 

18-20 gennaio 

Adriano Prosperi 

L’età dell’intelligenza. I collegi dei gesuiti 

25-27 gennaio 

Andrea Graziosi 

Russia e Ucraina tra passato e presente 

28-29 gennaio 

Girolamo Imbruglia 

Eresia e formazione di élites politiche fra ‘500 e ‘600. I Sociniani fra Italia e Europa

gennaio – maggio 

Giorgio Inglese 

Il problema ecdotico della Commedia dantesca

15-16 febbraio 

Riccardo Di Donato 

Lo storico e il presente: due aspetti della storia culturale del Novecento

17-18 febbraio 

Fulvio Tessitore 

Storia della filosofia, storia dei concetti, storia della cultura 

22-24 febbraio 

Andrea Giardina 

La mobilità sociale nel mondo romano 

9-11 marzo 

Carlo Ginzburg 

«È molto più sicuro essere temuto che amato» (Machiavelli, Il Principe, cap. XVII)

14-16 marzo 

Biagio de Giovanni 

Tra Scienza nuovaFenomenologia dello spirito: la filosofia come racconto della formazione della coscienza europea

21-23 marzo 

Mauro Visentin 

Croce, dall’utile-economico alla vitalità 

11-13 aprile 

Emanuele Cutinelli Rendina 

Stagioni e motivi della critica machiavelliana nel Novecento 

18-20 aprile 

Vincenzo Cerulli 

La Pubblica Amministrazione nella Costituzione tra diritto pubblico e diritto privato

9-10 maggio 

Piero Craveri 

Cosa è stato il ‘riformismo’ nell’Italia repubblicana 

16 maggio 

Carmela Decaro Bonella 

Le classi dirigenti per la integrazione europea 

17-18 maggio 

Alessandro Roncaglia 

Capitalismo, mercato e democrazia 

23-24 maggio 

Giuseppe Galasso 

La democrazia latina: casi e problemi 

25-26 maggio 

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei 

Letteratura, storia e ‘bene culturale’. Da Carducci a Croce 

Marta Herling 

Sull’intelligentsia in Polonia fra Otto e Novecento 

Stefano Petrucciani 

L’idea di patto sociale tra Hobbes e Rawls 

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2014 – 2015

Gunther Teubner 

Costituzione economica/democrazia economica: Franz Böhm e Hugo Sinzheimer oltre lo stato- nazione

21 novembre 

Adriano Prosperi 

Autobiografie di gesuiti: da S. Ignazio di Loyola alle prime generazioni della Compagnia di Gesù

15-17 dicembre 

Girolamo Imbruglia 

Presenze sociniane nell’Encyclopédie. L’idea di sacrificio tra religione e politica

gennaio – maggio 

Giorgio Inglese e Paolo Falzone 

Struttura, allegoria, poesia. Letture dantesche 

gennaio – maggio 

Domenico Conte 

Thomas Mann e la storia 

19-21 gennaio 

Gérard Delille 

La comparazione in storia: parentela ed economia nei mondi cristiano, ebraico e musulmano

9-11 febbraio 

Andrea Giardina 

L’imperialismo romano 

23-25 febbraio 

Biagio de Giovanni 

Decostruzioni della sovranità: Marx, Nietzsche, Foucault

9-11 marzo 

Michele Ciliberto 

Spinoza e Machiavelli 

23-25 marzo 

Mauro Visentin 

La questione del nulla: spunti per una ‘mappatura’

13-15 aprile 

Fulvio Tessitore 

Kant nello storicismo 

20-22 aprile 

Piero Craveri 

Le origini storiche della crisi istituzionale – economica dell’Italia 4-5 maggio 

Giuseppe Galasso 

La nazione italiana e la sua identità 

18-20 maggio

Corsi (a dicembre a maggio) 

Emma Giammattei 

La Grande Guerra, Croce, la letteratura 

Andrea Graziosi 

Comunismo e carestie nel XX secolo. Una prospettiva comparata 

Marta Herling 

L’Istituto italiano per gli studi storici: testi, documenti e testimonianze 

Stefano Petrucciani 

Marx e Croce: materialismo storico e teoria del valore 

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2013 – 2014

Andrea Giardina 

Questioni costantiniane 

20-22 gennaio 

Girolamo Imbruglia 

Religioni e idolatria tra Spencer e il giovane Montesquieu 

gennaio – aprile 

Giorgio Inglese e Paolo Falzone

Letture dantesche: il ‘Paradiso’

gennaio – aprile 

Domenico Conte 

Germania e demonismo: Friederich Meinecke e Thomas Mann

3-4 febbraio 

Paolo D’Angelo 

Alessandro Manzoni: la storia contro la poesia 

12 febbraio 

Mario Liverani 

Il discorso politico nell’Antico Oriente 

17-19 febbraio 

Biagio de Giovanni 

La crisi della coscienza moderna nella ‘Scienza Nuova’ di Giambattista Vico

10-12 marzo 

Fulvio Tessitore 

Vincenzo Cuoco e le discussioni su utilità o inutilità della storia tra fine Settecento e primo Ottocento

31 marzo – 2 aprile 

RobertoVivarelli 

A che serve un libro di storia? 

8-10 aprile 

Nello Preterossi 

Mito e politica 

29-30 aprile 

Karol Modzelewski 

La storia medievale e la tentazione di dominare il futuro. Ricerca storica e azione politica

5-7 maggio 

Mauro Visentin 

Il problema del nulla nella riflessione heideggeriana della fine degli anni Venti

12-14 maggio 

Adriano Prosperi 

Religione e politica, tra Savonarola e Machiavelli. Riletture di un tema antico

19-21 maggio 

Giuseppe Galasso 

Europa dei secoli d’oro 

26-28 maggio

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei

Croce, la letteratura, la guerra 

Andrea Graziosi 

La crisi del socialismo reale e il collasso dell’Urss. 1985-1991 

Marta Herling

L’Istituto italiano per gli studi storici e la formazione della classe dirigente 

Stefano Petrucciani 

Filosofie del dialogo e principi dell’etica: da Guido Calogero a Karl-Otto Apel 

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013

Alessandro Roncaglia 

Il mito della mano invisibile del mercato da Adam Smith a oggi

7-9 gennaio 

Giorgio Inglese e Paolo Falzone 

Letture dantesche (dal Convivio e dal Paradiso) 

gennaio-maggio 

Domenico Conte 

Umanesimo e mitologia. A partire dal carteggio fra Thomas Mann e Kerényi

28-30 gennaio 

Andrea Giardina

Oriente e Occidente nell’età di Augusto 

4-6 febbraio 

Nello Preterossi 

Soggetti e democrazia 

18-20 febbraio 

Maurizio Torrini 

La storia della scienza nella storia d’Italia 

26-28 febbraio 

Lina Bolzoni

“Entro nelle antique corti degli antiqui huomini”: la lettura come incontro e dialogo con l’autore
fra Petrarca e Tasso

7-8 marzo 

Andrea di Porto 

Attività d’impresa e scienza giuridica fra ‘schiavi’ e ‘padroni’. Le ‘invenzioni’ degli antichi e dei moderni

18-20 marzo 

Fulvio Tessitore 

Storia, diritto e scienza in R. von Jhering, V.E. Orlando e G. Capograssi

8-10 aprile 

Mauro Visentin

Aristotele. Su modalità, non contraddizione e terzo escluso

22-24 aprile 

Giuseppe Galasso

Europa dei secoli d’oro 

8-9 maggio 

Adriano Prosperi

La questione della pena di morte nel Cinquecento europeo

20-22 maggio 

Luca Serianni 

La lingua di Croce 

28 maggio 

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei

Poesia e storia. Croce e Carducci 

Andrea Graziosi

La guerra fredda. Storia e problemi 

Marta Herling

L’Istituto italiano per gli studi storici: storia, testi e documenti 

Stefano Petrucciani

Adorno e De Martino: crisi dell’Occidente e precarietà del sé 

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2011 – 2012

Alberto Varvaro  

Storia della letteratura e nazione

5-7 dicembre

Chiara Frugoni  

Il ciclo francescano della Basilica superiore di Assisi: inizio di una rilettura

19 – 21 dicembre

Domenico Conte 

Prima guerra mondiale e continenti morali: Benedetto Croce e Thomas Mann

16 – 18 gennaio

Girolamo Imbruglia 

L’idea di conquista da Locke a Benjamin  Constant

gennaio – maggio

Andrea Giardina  

Storia e archeologia: momenti nel XX secolo

6 – 8 febbraio

Nello  Preterossi 

Popolo e populismo

13 – 15 febbraio

Claudio Cesa  

L’organizzazione economica dello Stato nella filosofia classica tedesca: Kant, Fichte e Hegel

5 – 7 marzo

Fulvio Tessitore  

A partire da Dilthey: Weber, Meinecke, Rosenzweig

26 – 28  marzo

Giuseppe Cambiano  

Filosofia greca e identità dell’Europa: tra Vico e Hegel

2 – 4  aprile

Adriano Prosperi  

Italia XVI – XVII secolo: lo stato della religione

16 – 18 aprile

Giuseppe Galasso 

Carlo V e la Spagna imperiale

14 – 16 maggio

Karol Modzelewski 

L’Europa dei barbari. Strutture sociopolitiche ed istituzioni del culto pagano delle tribù europee prima della cristianizzazione

21 – 24 maggio 

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei 

Estensioni e confini: forme complesse del discorso italiano fra letteratura e filosofia

Andrea Graziosi  

Per una storia politica delle lingue: Unione Sovietica e India 1913 – 1964

Giorgio Inglese e Paolo Falzone 

La Commedia dantesca: strutture e pathos

Stefano Petrucciani 

Aspetti del pensiero democratico: Kelsen, Bobbio e le teorie contemporanee

pastedGraphic_1.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2010 – 2011

Alberto Varvaro

A che serve la filologia moderna

13-15 dicembre

Domenico Conte

Novecento e primitivismo

17 – 18 gennaio

Roberto Pertici

Stato e Chiesa in Italia dal Risorgimento agli anni Ottanta

31 gennaio – 2 febbraio

Claudio Cesa

Concezioni dello stato nella cultura politica tedesca 1789-1831

15 – 17 febbraio

Giorgio Inglese e Paolo Falzone

Dante in Purgatorio

marzo – maggio

Adriano Prosperi

“Tenere conto della religione”: la fortuna di un celebre giudizio di Machiavelli (Discorsi, I, 12)

30 marzo – 1 aprile

Andrea Giardina

L’Italia dei romani

4 – 6 aprile

Piero Craveri e Stefano De Luca

Le varie anime del liberalismo italiano tra Ottocento e Novecento

27 – 28 aprile, 4-5 maggio

Fulvio Tessitore

Da Cuoco a De Sanctis

9 – 11 maggio

Giuseppe Galasso

L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia

23 – 25 maggio

Alberto Cavaglion, Annalisa Capristo,  Giancarlo Lacerenza, Stefano Palmieri

Fonti e caratteri dell’antisemitismo fra medioevo ed età contemporanea

26 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Emma Giammattei

I campi culturali della nuova Italia: Croce tra De Sanctis e Carducci

Girolamo Imbruglia

Percezioni della crisi e fine dell’antico regime

Andrea Graziosi

Nascita e formazione dell’Unione Sovietica, 1914-1941

Stefano Petrucciani

Democrazia e diritti nel pensiero di Jürgen Habermas

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2011-2012

Alberto Varvaro

Storia della letteratura e nazione

5 – 7 dicembre

Chiara Frugoni

Il ciclo francescano della Basilica superiore di Assisi: inizio di una rilettura

19 – 21 dicembre

Domenico Conte 

Prima guerra mondiale e continenti morali: Benedetto Croce e Thomas Mann

16 – 18 gennaio

Girolamo Imbruglia

L’idea di conquista da Locke a Benjamin Constant

gennaio – maggio

Andrea Giardina

Storia e archeologia: momenti nel XX secolo

6 – 8 febbraio

Nello Preterossi

Popolo e populismo

13 – 15 febbraio

Claudio Cesa  

L’organizzazione economica dello Stato nella filosofia classica tedesca: Kant, Fichte e Hegel

5 – 7 marzo

Fulvio Tessitore

A partire da Dilthey: Weber, Meinecke, Rosenzweig

26 – 28  marzo

Giuseppe Cambiano

Filosofia greca e identità dell’Europa: tra Vico e Hegel

2 – 4  aprile

Adriano Prosperi

Italia XVI – XVII secolo: lo stato della religione

16 – 18 aprile

Giuseppe Galasso

Carlo V e la Spagna imperiale

14 – 16 maggio

Karol Modzelewski

L’Europa dei barbari. Strutture sociopolitiche ed istituzioni del culto pagano delle tribù europee prima della cristianizzazione

21 – 24 maggio 

Corsi (da dicembre a maggio)

Emma Giammattei

Estensioni e confini: forme complesse del discorso italiano fra letteratura e filosofia

Andrea Graziosi 

Per una storia politica delle lingue: Unione Sovietica e India 1913 – 1964

Giorgio Inglese e Paolo Falzone

La Commedia dantesca: strutture e pathos

Stefano Petrucciani 

Aspetti del pensiero democratico: Kelsen, Bobbio e le teorie contemporanee

pastedGraphic.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2009 – 2010

Francesco Saverio Trincia

L’etica di Edmund Husserl

9 dicembre

Girolamo Arnaldi

Approcci di uno studioso di storia alla Commedia

11-13 gennaio

Antonello D’Angelo

La ‘plurificazione’ dell’intelletto in Averroè e Duns Scoto

22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo, 16 aprile, 21 maggio

Piero Craveri

La guerra civile come problema della storia dell’Italia del Novecento: dall’entrata in guerra del 1915 al terrorismo degli anni Settanta

25 – 27 gennaio

Claudio Cesa

Illustrazione e discussione delle Cronache di Garin 

8  – 10 febbraio

Maurizio Torrini

Momenti della rivoluzione scientifica

22- 24 febbraio

Andrea Giardina

Consenso e potere a Roma, tra Repubblica e Principato

8 – 10 marzo

Fulvio Tessitore

Momenti della tradizione storicistica italiana tra Otto e Novecento

22 – 24 marzo

Emanuele Cutinelli Rendina

Problemi di critica guicciardiniana

12 -14 aprile

Davide Spanio

Giovanni Gentile: l’inobiettivabilità dell’atto

29 – 30 aprile

Giuseppe Galasso

L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia

17 – 19 maggio

Adriano Prosperi

Chiesa tridentina e religione italiana: una questione ancora aperta

24 – 26 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso, Paolo Falzone, Giorgio Inglese

Letture dantesche

Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani

Il giudice e lo storico

Emma Giammattei

De Sanctis, Croce e la letteratura

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2008-2009

Gennaro Borrelli

La musicalità popolare dalle villanelle del Cinquecento alle poesie-canzoni di Salvatore Di Giacomo

9 – 11 dicembre

Ovidio Capitani

Radici cristiane dell’Europa e Alto medioevo europeo: considerazioni critiche sul libro di Bruno Dumezil Les racines chrétiennes de l’Europe: conversion et liberté dans les royaumes barbares

12 – 14 gennaio, 20 – 22 aprile

Cesare de Seta

La nascita della modernità nelle arti

19 – 20 gennaio

Antonello D’Angelo

Il principio di individuazione in Duns Scoto

23 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo, 24 aprile, 22 maggio

Roberto Pertici

Benedetto Croce di fronte all’avvento del fascismo (1919-1925)

26 – 28 gennaio

Silvia Berti

Le religioni al vaglio della ragione: temi e testi dell’Illuminismo radicale

9 – 11 febbraio

Girolamo Arnaldi

Aspetti caratteristici del papato medievale

16 – 18 febbraio

Andrea Giardina

Società e politica nell’Italia ostrogota

9 – 11 marzo

Alberto Varvaro

Filologia di un testo tradizionale: la storia della Baronessa di Carini

16 – 18 marzo 

Filippo Mignini

La tradizione averroista nella formazione del pensiero di Spinoza

23 – 25 marzo 

Claudio Cesa

Le interpretazioni italiane di Hegel: da Bertrando Spaventa a Enrico. De Negri

30 marzo – 1 aprile

Fulvio Tessitore

Osservazioni sulla religione dello storicismo

27 – 29 aprile

Adriano Prosperi

La Riforma protestante e la giustizia penale

11- 13 maggio

Giuseppe Galasso

L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia

18-20 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso, Paolo Falzone, Giorgio Inglese

Letture dantesche

Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani

Positivismo giuridico e giusnaturalismo

Emma Giammattei

Croce e la letteratura: dalla “Nuova Italia” alla “finis Europae” – “Ciò che lo storico ha fatto agli altri”: Croce e l’autobiografia come storia

Girolamo Imbruglia

Una polemica illuminista. Diderot, Rousseau, Helvétius

pastedGraphic_3.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Gennaro Borrelli

La contestazione occulta tra i secoli  XVII e XVIII

3 – 5 dicembre

Luciano Zagari

Prototipi di una moderna “poesia filosofica”nell’età di Goethe

11 – 13 dicembre

Domenico Conte

Thomas Mann fra storia e primitività: Giuseppe e i suoi fratelli

14 -15 gennaio

Antonello D’Angelo

Il problema dei contrari in Aristotele

18 gennaio, 22 febbraio, 14 marzo, 18 aprile, 23 maggio

Claudio Cesa

Mondo etico e moralità: due tappe della Fenomenologia dello spirito

28 – 30 gennaio

Mauro Visentin

Idealismo e cattolicesimo moderno

11 – 13  febbraio

Antonello Venturi

Politica e ideologia del terrore nel primo Novecento russo (1900 – 1917)

25 – 27 febbraio

Andrea Giardina

Interpretazioni di Silla

3 – 5 marzo

Mauro Moretti

Carteggi di storici fra Otto e Novecento: cultura storica, vita civile, identità disciplinare

17 – 19 marzo

Carlo Ginzburg

L’arte imita la natura. Un tema antico e la sua fortuna medievale

3 – 4 aprile

Maurizio Torrini

Tra Cinque e Seicento: nuovi mondi e nuove scienze

14 – 16 aprile

Adriano Prosperi

Esercizi di lettura intorno agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola

21 – 23 aprile

Girolamo Arnaldi

Impero e papato nell’età delle scuole

5 – 7 maggio

Fulvio Tessitore

Americo Castro e la storia di Spagna

9 e12 maggio

Giuseppe Galasso

L’identità italiana

19-21 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso, Giorgio Inglese, Paolo Falzone

Letture dantesche

Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani

Interpretazioni del detto di Anassimandro

Emma Giammattei

Nei dintorni di Croce: figure e corrispondenze

Girolamo Imbruglia

Pascal e Voltaire: religione e opinione pubblica

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2006 – 2007

Gennaro Borrelli

Il presepe napoletano dal sec. XVII al XX

4 – 6 dicembre

Alberto Varvaro

Cosa possiamo apprendere dalle carte latine del medioevo sulla lingua parlata nello stesso periodo

11 – 13 dicembre

Girolamo Arnaldi

Gli Annali genovesi di Jacopo Doria

22 – 24 gennaio

Antonello D’Angelo

Heidegger e Kierkegaard: un confronto mancato

25 gennaio, 15 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 17 maggio

Marta Herling

Storici e storia in Polonia fra Otto e Novecento

1° febbraio, 1° marzo, 22 marzo, 3 maggio

Francesco Saverio Trincia

De Sanctis e Goethe

5 – 6 febbraio

Alessandro Savorelli

Gli hegeliani d’Italia e la pena di morte

12 – 14 febbraio

Piergiorgio Zunino

Letteratura e società nell’Italia del secondo dopoguerra: Montale e Calvino dall’impegno al disincanto

26 – 28 febbraio

Andrea Giardina

La romanità fascista

5 – 7 marzo

Guido Verucci

Problemi e metodi di una ricerca: Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio – Intransigentismo e modernizzazione nel cattolicesimo e nella Chiesa dalla Restaurazione al secondo dopoguerra

19-20 marzo

Ovidio Capitani

Weber anticipato al Medioevo? Un dibattito recente

26 -30 marzo

Giovanni Miccoli

Leone XIII e la massoneria con particolare riguardo all’ Italia

2 – 4 aprile

Claudio Cesa

Mondo etico e moralità: due tappe della Fenomenologia dello spirito

16 – 18 aprile

Michele Ciliberto

Interpretazioni del Rinascimento nel Novecento

7 – 9 maggio

Adriano Prosperi

Il processo inquisitoriale e la sua storia

14 – 16 maggio

Giuseppe Galasso

Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche

21-23 maggio

Fulvio Tessitore

Interpretazioni della storia di Spagna: Ramon Menendez Pidal e Americo Castro

25 e 28 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso,  Giorgio Inglese, Paolo Falzone

Letture dantesche

Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani

Meinecke, Jaspers e Thomas Mann sulla “colpa tedesca”

Emma Giammattei

Critica e storia della letteratura nel tempo crociano

Girolamo Imbruglia

L’ultimo Diderot. Politica e morale nell’Illuminismo

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2005 – 2006

Gennaro Borrelli

Cultura e società a Napoli nel XVIII secolo 

5 – 7 dicembre

Ovidio Capitani

La documentazione della “promisio carisiaca” e la formazione dello “stato” della Chiesa nella storiografia di due secoli: un riesame

9 – 13 gennaio

Girolamo Arnaldi

I vari volti di Gregorio Magno 

23 – 25 gennaio

Antonello D’Angelo

Letture dal Libro VII della Metafisica di Aristotele

27 gennaio, 23 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 19 maggio

Roberto Pertici

La crisi della cultura liberale nel primo ventennio repubblicano (1945 – 1965)

30 gennaio – 1 febbraio

Andrea Giardina

Il tardoantico tra Oriente e Occidente 

6 – 8 febbraio

Francesco Saverio Trincia

Sartre e la fenomenologia husserliana 

13 – 14 febbraio

Fulvio Tessitore

Momenti della secolarizzazione: Meinecke e Weber 

20 e 24 febbraio

Claudio Cesa

La rinascita dell’idealismo ai primi del Novecento, e il libro hegeliano di Benedetto Croce

6 – 8 marzo

Maurizio Torrini

Cartesio e l’Italia (secc. XVII – XVIII) 

13 – 15 marzo

Giovanni Busino

La descrizione, l’argomentazione e la spiegazione in storiografia

27 – 29 marzo

Luciano Zagari

Kafka e la ricerca dei significati perduti 

3 – 5 aprile

Mauro Visentin

«Nichilismo», un’espressione filosofica o culturale? 

10 – 12 aprile

Alberto Varvaro

L’irruzione del fantastico nella letteratura romanza del secolo XII

2 – 4 maggio

Adriano Prosperi

Conversioni come pratica di giustizia criminale nell’Italia moderna

8 – 10 maggio

Giuseppe Galasso

Identità e/o appartenenza: il caso italiano nel contesto europeo

22 – 24 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso, Giorgio Inglese, Paolo Falzone

Letture dantesche

Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani

Croce, Weber e De Martino sul cristianesimo

Emma Giammattei

Croce e la cultura napoletana

Girolamo Imbruglia

L’Europa fuori d’Europa: la Compagnia di Gesù e le missioni

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2004 – 2005

Gennaro Borrelli

Melocommedia e opera buffa: analisi di un equivoco 

1 – 3 dicembre

Ovidio Capitani

Una proposta di nuova esegesi della rappresentazione di Bonifacio VIII in Dante

10 – 14 gennaio

Francesco Saverio Trincia 

L’etica formale di Edmund Husserl 

19 – 20 gennaio

Girolamo Arnaldi

Senato, aristocrazia e papato nell’alto Medioevo 

24 – 25 gennaio

Antonello D’Angelo

La concezione della possibilità in Aristotele e Heidegger 

27 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo, 14 aprile, 12 maggio

Claudio Cesa

Discussioni sullo storicismo in Italia nella prima metà del secolo XX

14 – 16 febbraio

Alberto Cavaglion

Piero Treves storico del Novecento 

28 febbraio – 2 marzo

Adriano Prosperi

Le compagnie di giustizia: stato delle conoscenze e problemi aperti

14 – 16 marzo

Luisa Mangoni

Leone Ginzburg e la casa editrice Einaudi 

4 – 6 aprile

Andrea Giardina

Figure carismatiche nella crisi della repubblica romana 

18 – 20 aprile

Alberto Varvaro

Storiografia in lingua volgare nel tardo Medioevo: Jean Froissart

26 – 28 aprile

Antonello Venturi

“Russia e Europa” nella percezione del socialismo russo d’inizio Novecento

2 – 4 maggio

Fulvio Tessitore

Gentile, Croce e la polemica sulla filosofia della storia 

6 e 9 maggio

Agostino Lombardo

Shakespeare e l’eroe tragico moderno 

16 – 18 maggio

Giuseppe Galasso

L’identità italiana nella prospettiva storica 

23 – 25 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso, Sonia Gentili e Giorgio Inglese 

Letture dantesche

Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani

Considerazioni su Delio Cantimori

Emma Giammattei

Croce e la critica della letteratura

Girolamo Imbruglia

Opinione pubblica e periodici a Napoli nel secondo Settecento

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2003 – 2004

Gennaro Borrelli

Cultura e società: la vita nei conventi femminili napoletani tra Seicento e Settecento 

1-3 dicembre

Ovidio Capitani

Bonum Commune e Commonwealth alla fine del Medio Evo: Tommaso d’Aquino, Pietro di Giovanni Olivi e Dante 

12-16 gennaio

Girolamo Arnaldi 

Letture da Liutprando 

19-20 gennaio

Gian Maria Varanini

Federico Chabod e il Medioevo: nuove ricerche 

27 gennaio

Antonello D’Angelo

Osservazioni sul libro I dell’Etica Nicomachea

30 gennaio, 20 febbraio, 26 marzo, 23 aprile, 28 maggio

Mario Reale

Alcune questioni circa la volontà nella Filosofia della pratica di Croce

2-3 febbraio

Andrea Giardina

Cassiodoro e l’Italia dei Goti 

9-11 febbraio

Claudio Cesa

L’elaborazione delle categorie storiografiche in Germania tra Settecento e Ottocento

16-18 febbraio

Alberto Cavaglion 

Il viaggio a Gerusalemme nella letteratura italiana del Novecento: da Matilde Serao a Eugenio Montale 

1-3 marzo

Adriano Prosperi

Descrivere l’Italia nel Cinquecento: l’opera di Leandro Alberti tra geografia e storia

15-17 marzo

Paolo Desideri

Luigi Blanch e la storiografia antica

22 – 24  marzo

Emilio Pasquini

Intertestualità e grammatica della poesia 

19-21 aprile

Agostino Lombardo

Shakespeare e l’eroe tragico moderno 

26-28 aprile

Michele Ciliberto 

Il processo di Giordano Bruno 

3-5 maggio

Fulvio Tessitore

Croce e De Sanctis – Teoria e storia della storiografia nel sistema della “Filosofia dello Spirito”

14, 17 e 21 maggio

Giuseppe Galasso

L’identità storica italiana 

24-26 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso e Giorgio Inglese

Questioni dantesche

Gennaro Sasso, Stefano Petrucciani e Marcello Musté

Intorno al liberalismo di Benedetto Croce e ad altre questioni

Emma Giammattei

Croce e la critica della letteratura

Girolamo Imbruglia

Voltaire e la storiografia francese del Settecento

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2002 – 2003

Gennaro Borrelli

Cultura e società: la donna nel sec. XVIII a Napoli 

2-4 dicembre

Ovidio Capitani

Individuo e collettività in alcuni pensatori politici del sec. XIII

13-17 gennaio

Girolamo Arnaldi

Un percorso accidentato: la storia del papato medioevale 

27-29 gennaio

Antonello D’Angelo

Considerazioni sull’essenza e l’esistenza (Tommaso d’Aquino e Francisco Suàrez)

30 gennaio, 27 febbraio, 27 marzo, 10 aprile, 15 maggio

Claudio Cesa

Lettura del Sommario di istorica di Droysen

3-5 febbraio

Andrea Giardina

Apogeo e decadenza del Tardoantico 

12-14 febbraio

Paolo Cammarosano

Problemi di periodizzazione della storia del medioevo italiano

19-21 febbraio

Graziano Arrighetti

Dalla poetica di Aristotele alle poetiche ellenistiche. Filosofia e teorie letterarie

10-12 marzo

Adriano Prosperi

La pena di morte nell’Europa cristiana (secoli XIV-XVIII)

19-21 marzo

Giovanni Miccoli

La Chiesa cattolica e i totalitarismi 

24-26 marzo

Filippo Cassola

Gli inni omerici come testo letterario e come fonte storica 

31 marzo-2 aprile

Alberto Cavaglion

Il sionismo in Italia dalle origini alla prima guerra mondiale

7-9 aprile

Hanno Helbling 

Antigiudaismo e antisemitismo 

28-30 aprile

Fulvio Tessitore

Storiografia italiana del mondo arabo-islamico 

9 e 12 maggio

Giuseppe Galasso

Tradizione storica e identità nazionale italiana dal Risorgimento alla Repubblica 

19-21 maggio

Agostino Lombardo

Shakespeare e l’eroe tragico moderno 

26-28 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Gennaro Sasso e Giorgio Inglese 

Struttura e poesia nella Commedia di Dante e analisi di alcuni canti

Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani

Realismo politico e diritto

Emma Giammattei

Croce e la critica della letteratura

Girolamo Imbruglia

L’assolutismo illuminato: problemi storici e storiografici

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2001 – 2002

Gennaro Borrelli

Cultura e società aristocratica napoletana in età tardo barocca

3-5 dicembre

Mario Reale

Il problema dell’errore in Cartesio e Croce 

13-14 dicembre

Ovidio Capitani

De recuperatione Terrae Sanctae: problematica di un tema propagandistico-religioso 

7-11 gennaio

Antonello D’Angelo

Le specie della sostanza. Breve analisi di Aristotele, Metafisica XII

gennaio-maggio, con cadenza mensile

Girolamo Arnaldi

Quando, come e perché i papi eletti hanno cominciato a cambiare nome – Qualche nuova proposta per la papessa Giovanna 

21-22 gennaio

Giorgio Chittolini

Problemi di storia della città europea (fra fine Medioevo e prima Età moderna) 

28-30 gennaio

Andrea Giardina

Res novae 

4-6 febbraio

Karl Egon Lönne

Problemi della Repubblica di Weimar 

18-20 febbraio

Claudio Cesa

Croce e Gentile sul materialismo storico (1896-1900) 

25-27 febbraio

Maurizio Torrini

Galileo copernicano 

4-6 marzo

Emilio Gabba

Scansioni e periodizzazioni della storia nella riflessione filosofica e politica antica

11-13 marzo

Domenico Musti

La società palaziale micenea vista dalla società della polis. L’Antigone di Sofocle e il giudizio di Hegel 

18-20 marzo

Giovanni Miccoli

La Chiesa cattolica di fronte alla ‘questione ebraica’ e all’antisemitismo politico fra Otto e Novecento 

25-27 marzo

Emanuele Cutinelli Rendina

Dalla cronaca mercantesca alla storiografia politica: storici minori del primo Cinquecento fiorentino 

8-10 aprile

Mauro Visentin

Croce: la lettura di Marx e i problemi dell’utile 

16-18 aprile

Giuseppe Cacciatore

Storicismo e storia della cultura tra Otto e Novecento 

6-8 maggio

Fulvio Tessitore

La filosofia di W. V. Humboldt 

10 e 13 maggio

Giuseppe Cambiano

La techne imita la natura tra Platone e Aristotele – Herder e la giovinezza dell’umanità 

20-22 maggio

Giuseppe Galasso

Piccolo stato e storiografia italiana dal Rinascimento al Risorgimento

27-29 maggio

Agostino Lombardo

Shakespeare in Italia. Il teatro di Beckett 

3-5 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

Gli epigrammi di Filodemo

Girolamo Imbruglia

Civilizzazione e storia dell’Illuminismo

Gennaro Sasso e Giorgio inglese

Letture di Canti danteschi

Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani

Diritto e filosofia in Weber, Croce, Kelsen e Carl Schmitt

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 2000 – 2001

Gennaro Borrelli

Cultura e società: Napoli durante il Viceregno austriaco 

4-6 dicembre

Carlo Ginzburg

Microstoria: un esperimento

11-15 dicembre

Ovidio Capitani

Riprese moderne di temi medievali: bene comune e giustizia nella riflessione storiografica recente 

8-12 gennaio

Vera Von Falkenhausen

Greci e Latini nell’Italia meridionale bizantina e normanna

22-24 gennaio

Andrea Giardina

Romanità e fascismo

31 gennaio-2 febbraio

Hanno Helbling

Le lettere di Caterina da Siena

5 – 7 febbraio

Luciano Zagari

Soggetto, attimo e nulla nel giovane Goethe: Werther, Faust, Prometeo 

12-16 febbraio

Claudio Cesa

La storia della filosofia: scienza storica o scienza filosofica?

19-21 febbraio

Emilio Gabba

Gli atti degli Apostoli come fonte storica – Geografia e storia nella Grecia antica 

5-7 marzo

Emma Giammattei 

Credito e discredito della letteratura. Dall’Otto al Novecento: Immagini postume del Novecento – Forme letterarie della scrittura moralistica. La verità come inventio: Gustaw Herling

19-21 marzo

Adriano Prosperi

Ricerche sul Battesimo e sulla questione dell’anima individuale nella prima età moderna

26-28 marzo 

Carlo Ossola

Per una poesia della storia: Metafore di popolo (XIX – XX sec.) – Poesia e costituzione – Minos: una parabola per il diritto

23 – 24 aprile

Antonio Carile

Pensiero politico bizantino e immaginario imperiale 

2-4 maggio

Fulvio Tessitore

Storicismo e Storia universale: temi e problemi 

7-9 maggio

Mario Liverani

Le lettere di el-Amarna: i rapporti internazionali nel XIV sec. a C.

14-16 maggio

Giuseppe Galasso

Aspetti della storia del Regno di Napoli sotto Filippo II

21-23 maggio

Agostino Lombardo

Shakespeare e la tragedia

Il romanzo del Settecento in Inghilterra

4 – 6 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

Altre letture omeriche

Girolamo Imbruglia

Opinione pubblica e periodici a Napoli nel secondo Settecento

Gennaro Sasso e Giorgio Inglese

Letture di Canti danteschi

Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani

Ernesto De Martino e l’interpretazione del cristianesimo

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1999 – 2000

Gennaro Borrelli

Cultura e società: le smanie per la villeggiatura tra Seicento e Settecento

1-3 dicembre

Alberto Varvaro

I cronisti catalani del medioevo tra storiografia e letteratura

15-17 dicembre

Ovidio Capitani

Ideologia e filologia nella questione delle “origini” dello stato pontificio

10-14 gennaio

Riccardo Di Donato

Macchioro e De Martino: tra esperienza religiosa e religione civile 

27-28 gennaio

Salvatore Cafiero

La politica per il Mezzogiorno nei primi venti anni della Repubblica

31 gennaio

Emilio Gabba

Il problema delle origini della storiografia a Roma. La documentazione archivistica nella storiografia antica

Febbraio

Claudio Cesa

Il dibattito sui rapporti tra storia, storiografia e filosofia nella prima metà dell’Ottocento

7-9 febbraio

Adriano Prosperi

Il nome e la rappresentazione dell’individuo: ricerche storiche sulla prima età moderna 

16-18 febbraio

Emma Giammattei

Figure del pensiero neo-idealistico  

21-23 febbraio

Domenico Musti

Tradizioni sulla politica culturale nell’Atene del V secolo a.C. – L’Odeion di Atene del V secolo a.C.

13-14 marzo

Mario Reale

Scienza dell’economia e filosofia dell’economia in Croce 

20-22 marzo

La relazione di economica ed etica nella ‘Filosofia della pratica’ di Croce

3-5 aprile

Giuseppe Galasso

Il Mezzogiorno nella crisi generale del Seicento 

10-12 aprile

Mauro Visentin

Heidegger, il nazismo, la democrazia

2-4 maggio

Carlo Ossola

Il Barocco nel Novecento 

16 – 18 maggio

Fulvio Tessitore 

Humboldt e il kantismo 

22-24 maggio

Agostino Lombardo 

Shakespeare e il Novecento. La lezione di Joyce. Eliot e la `Terra desolata’

29-31 maggio

Emilio Gentile

Il mito della nazione in Italia nel XX secolo  

5-7 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

La svolta di Filodemo (parte seconda)

Girolamo Imbruglia

Illuminismo e riforme nella seconda metà del Settecento

Gennaro Sasso e Giorgio Inglese

Letture dai “Discorsi” di Niccolò Machiavelli

Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani

Questioni della filosofia contemporanea

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1998 – 1999

Gennaro Borrelli

Cultura e società tra Seicento e Settecento: i notai testimoni del loro tempo

2-4 dicembre 

Luciano Zagari

Fine della vita e finale del testo. Temi, figurazioni e strutture dalla Bibbia al Novecento 

14-18 dicembre

Ovidio Capitani

Medioevo e statualità. Intorno a un recente dibattito

18-22 gennaio

Adriano Prosperi

Giorgio Siculo (1517?-I551) e la sua eresia: un episodio delle polemiche religiose del ‘500 italiano 

25-27 gennaio

Claudio Cesa

La discussione sulla `Filosofia del diritto’ di Hegel 

1-3 febbraio

Roberto Vivarelli

Per la storia del nazionalismo italiano dal 1870 al 1915

8-12 febbraio

Mario Reale

Alle origini della ‘Filosofia della pratica’ di Benedetto Croce

22-24 febbraio

Giovanni Busino

Il dibattito sulla scienza nelle ricerche recenti (dal «programma forte» all’«affare Sokal») 

2-4 marzo

Giuseppe Galasso

Aspetti della storia moderna di Napoli 

14-16 aprile

Mario Reale

Problemi della ‘Filosofia della pratica’ di Benedetto Croce

19-21 aprile

Carlo Dolcini

Pensiero politico medievale e nichilismo contemporaneo. Riflessioni sul problema dello Stato e dell’unità d’Italia

26-28 aprile

Silvia Ferretti

Significato della tragedia greca e problema della libertà umana in Schelling

3-4 maggio

Fulvio Tessitore

Per la religione dello storicismo: impostazione del problema e alcune esemplificazioni storiografiche 

10-12 maggio

Mario Mazza

Dall’Imperium Romanum alla Tarda Antichità: filologia, storiografia e meditazione sulla storia in Santo Mazzarino

19-21 maggio

Emilio Gentile

Esperimenti totalitari nel XX secolo 

25-27 maggio

Agostino Lombardo

Shakespeare e il Novecento

Due maestri del Novecento: Thomas Stearns Eliot e James Joyce

1-3 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Carlo De Frede

La Riforma in Italia nella storiografia: secoli XVI-XIX

Marcello Gigante

Filodemo di Gadara nella storia della letteratura greca

Giorgio Inglese

L’Epistola a Cangrande e l’“allegoria fondamentale” della “Commedia” dantesca

Gennaro Sasso, Marcello Musté e Stefano Petrucciani

Ernesto De Martino tra filosofia e religione

Gennaro Sasso e Giorgio Inglese

Letture dai ‘Discorsi’ di Niccolò Machiavelli

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1997 – 1998

Gennaro Borrelli

Napoli città industriosa: uno sguardo sulle attività ‘artigianali-artistiche’ dal 1656 al 1734 

9-11 dicembre

Ovidio Capitani

Crisi di valori e mutazioni politiche nei precedenti del processo a Bonifazio VIII 

12-16 gennaio

Alberto Varvaro

Jean Froissart storiografo e scrittore 

26-28 gennaio

Emilio Gabba

Pubblica opinione e intellettuali nel mondo antico. Arnaldo Momigliano e il volume postumo su “Pace e libertà”. – Relazioni internazionali e periodizzazione nel mondo greco-romano

2-4 febbraio

Claudio Leonardi

Agiografia medievale 

11-13 febbraio

Claudio Cesa

Jacob Burckhardt: la introduzione allo studio della storia

23-25 febbraio

Mario Liverani

La città orientale antica: una storia di equivoci 

2-4 marzo

Giuseppe Galasso

Dalla libertà d’Italia alla preponderanza straniera 

18-20 marzo

Nicola Ostuni

Finanza pubblica e Mezzogiorno moderno e contemporaneo. Cliometria e interpretazione delle fonti 

23-25 marzo

Mario Del Treppo

Federalismo e costituzionalismo nel Medioevo: il caso aragonese

30 marzo-3 aprile

Armando Verde

Tra archivi e biblioteche: Girolamo Savanarola e lo Studio Fiorentino

27-29 aprile

Francesco Saverio Trincia

Religione, morale e cultura in S. Freud (1920-1938) 

7-8 maggio

Fulvio Tessitore

Meinecke e Ranke 

11-13 maggio

Giovanni Busino

Il dibattito sulla scienza nelle ricerche recenti (dal «programma forte» all’«affare Sokal») 

20-22 maggio

Emilio Gentile

Esperimenti totalitari nel XX secolo 

25-29 maggio

Agostino Lombardo

Shakespeare in Italia 

1-5 giugno

Brunello Vigezzi

Federico Chabod e i problemi dell’idea di Europa 

8-10 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Carlo De Frede

Francia e Spagna nella storia d’Italia: secc. XIII-XVIII

Marcello Gigante

Letture omeriche

Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo e Giorgio Inglese

Imperatore e Aristotele in Dante: dal “Convivio” alla “Monarchia”

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1996 – 1997

Gennaro Borrelli

Strutture e articolazioni sociali a Napoli fra la peste del 1656 e l’avvento di Carlo di Borbone 

9-11 dicembre

Girolamo Imbruglia

Cosmopolitismo e storiografia nella seconda metà del Settecento: Raynal e Gibbon 

16-18 dicembre

Ovidio Capitani

La nozione di giustizia nell’alto Medioevo 

13-17 gennaio

Giuseppe Galasso

L’ultima «sistemazione» del «sistema» crociano 

29-31 gennaio

Emilio Gabba

La schiavitù antica – Sulla fine del mondo antico 

3-5 febbraio

Angelo Ara

Tra stato dinastico e stato multinazionale: l’Austria nell’età del dualismo (1867-1914) 

18-20 febbraio

Claudio Cesa

Romanticismo politico? 

24-26 febbraio

Domenico Iviusti

Regole politiche a Sparta, a confronto con la democrazia ateniese

27-28 febbraio

Cesare de Seta

Leon Battista Alberti tra città reale, città ideale e città virtuale – Napoli nel Quattrocento: Francesco Rosselli e la ‘Tavola Strozzi’ – Napoli nel Seicento di Alessandro Baratta 

5-7 marzo

Maurizio Torrini

La storia della scienza in Italia (1860-1960) 

10-12 marzo

Roberto Vivarelli

Aspetti della questione ebraica in Italia fra l’Unità e il Fascismo

17-21 marzo

Gian Mario Anselmi

Tasso al crinale fra umanesimo e modernità 

7-9 aprile

Mario Del Treppo

“Curte”, feudi e masserie 

14-18 aprile

Giuseppe Talamo

Aspetti del bicameralismo italiano: il ruolo del Senato regio (1861-1919)

21-23 aprile

Hanno Helbling

Il radicalismo francescano fra Duecento e Trecento 

5-7 maggio

Ettore Cingano

Aspetti e problemi del mito di Edipo in Grecia arcaica – Lirica greca corale e monodica: aporie antiche e moderne

8-9 maggio

Fulvio Tessitore

Trionfo e crisi della Filosofia della storia 

12-14 maggio

Paola Rodano

Cartesio e le verità eterne 

22-23 maggio

Donato Gagliardi

Il diorama culturale dell’età augustea: personalità artistiche, circoli letterari, potere delle immagini 

27-29 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Carlo De Frede

L’Italia dal frazionamento all’unità e l’ipotesi federalista

Marcello Gigante 

Epicureismo e aristotelismo

Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo e Giorgio Inglese

Considerazioni sulle teorie linguistiche di Dante

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1995 – 1996

Gennaro Borrelli

Uno sguardo sulla città di Napoli

4 – 6 dicembre

Luciano Zagari

Gottfried Benn e il “superamento” del nichilismo

11 – 15 dicembre

Ovidio Capitani

Lo “Studium” di Bologna e lo “Studium” di Napoli: un rapporto da rivedere?

8 – 12 gennaio

Chiara Frugoni

La leggenda maggiore di San Bonaventura e il ciclo di “Giotto” nella basilica superiore di Assisi

24 – 26 gennaio

Emilio Gabba

L’elogio di Roma in “Primo Maccabei 8”: lettura e commento del testo – Lo studio del Tardo Impero nella storiografia italiana fra Otto e Novecento – Le origini della storiografia romana

30 gennaio – 1 febbraio

Mario Del Treppo

Prospettive mediterranee della politca economica di Federico II, re di Sicilia

5 – 9 febbraio

Claudio Cesa

Lo Hegel di Benedetto Croce

12 – 14 febbraio

Guido Pescosolido

Le origini del capitalismo industriale italiano nel dibattito del secondo dopoguerra

28 – 29 febbraio

Vittorio Sainati

Alcune problematiche storiche e teoriche dell’“Organon” aristotelico: – dalla Dialettica all’Analitica; – la suggestione della matematica eudossiana e la genesi dell’epistemologia aristotelica; – la struttura stratificata dell’apodittica degli “Analitici secondi”

5 – 7 marzo

Giuseppe Galasso

Il sistema degli stati europei nel secolo XVI

11 – 13 marzo

Roberto Vivarelli

Aspetti del pensiero politico europeo fra le due guerre: 1919 – 1939

18 – 22 marzo

Giuseppe Galasso

Due momenti del pensiero contemporaneo: Annah Arendt e Isaiah Berlin

15 – 17 aprile

Cecilia Castellani

Croce interprete di Vico

23 aprile

Girolamo Arnaldi

Europa medievale e mondo bizantino: una revisione

29 – 30 aprile e 2 maggio

Mauro Visentin

Possibilità e contingenza nelle metafisiche di Aristotele e Leibniz

6, 20 e 27 maggio

Mario Reale

La teologia politica di Hobbes: Leviathan, III – IV

7 – 9 maggio

Fulvio Tessitore

Il rankismo di Friedrich Meinecke

13 – 15 maggio

Claudio Moreschini

Leopardi filologo

21 – 23 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Carlo De Frede

La crisi italiana fra Quattro e Cinquecento

Marcello Gigante

Epoche del classicismo: da Aristotele ai bizantini

Gennaro Sasso e Antonello D’Angelo

Questioni aristoteliche in alcuni dei canti della “Commedia” di Dante

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1994 – 1995

Gennaro Borrelli

La borghesia napoletana della seconda metà del Seicento e la sua influenza sull’evoluzione del gusto da barocco a rococò

12 – 14 dicembre

Francesco Adorno

Filosofia e riflessione sul sapere scientifico:scienze e loro fondamenti da Platone a Epicuro

19 – 21 dicembre

Ovidio Capitani

Problemi dell’averroismo politico: secc. XII – XIV

9 – 13 gennaio

Giuseppe Galasso

La struttura della monarchia spagnola come “impero”  nei secoli XVI – XVII

16 – 18 gennaio

Emilio Gabba

Francesco Mengotti e le teorie sul commercio antico nel Settecento – L’aristocrazia nel pensiero politico e nella realtà storica ateniese fino al V scolo – La democrazia a Roma

31 gennaio – 2 febbraio

Mario Del Treppo

Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, re di Sicilia

6 – 8 febbraio

Claudio Cesa 

Hegel e la storia della filosofia

13 – 15 febbraio

Piero Zerbi

Correnti di spiritualità e di cultura in Francia a metà del secolo XII: il concilio di Sens (1141 )

21 – 23 febbraio

Giuseppe Galasso

Il quarto volume della “Filosofia dello Spirito” di Croce: continuità o rottura?

6 – 8 marzo

Filippo Mignini

Il concetto di vuoto e i suoi correlati da Anassimandro ad Aristotele

21 – 23 marzo

Roberto Vivarelli

Questioni di storia del fascismo

27 – 31 marzo

Emilio Cristiani

Le città italiane al tempo della spedizione di Ludovico il Bavaro (1324 – 1328)

27 aprile

Girolamo Arnaldi 

I canti romagnoli di Dante

27 – 28 aprile e 2 maggio

Piero Morpurgo

I fondamenti teorici del potere di Federico II

3 – 4 maggio

Silvia Rizzo

Petrarca e Cicerone

8 – 10 maggio

Fulvio Tessitore

Modelli di storiografia italiana fra Ottocento e Novecento

15 – 17 maggio

Renzo De Felice

Nazismo, nazi-fascismo, fascismo

17 – 19 maggio

Giovanni Busino

L’itinerario intellettuale di Rosario Romeo tra storia e politica

23 – 25 maggio

Agostino Lombardo

Shakespeare e il tragico

29 maggio – 2 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Carlo de Frede

Croce e l’età moderna

Marcello Gigante

Novità su Simonide e Posidippo

Gennaro Sasso e Giorgio Inglese

Luoghi del “Principe” secondo la nuova edizione critica

Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Stefano Petrucciani e Mauro Visentin

Aristotele, la potenza e l’atto

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1993 – 1994

Ovidio Capitani

Croce e il Medioevo

10 – 14 gennaio

Emilio Gabba

Tradizione letteraria e documentazione archeologica nella ricostruzione storica – Aspetti economici nella prospettiva politica dell’“Athenaion Politeia” dello pseudo Senofonte

25 – 27 gennaio

Alberto Grohmann

Fiere e mercati nell’Europa medievale e moderna

1 – 3 febbraio

Mario Del Treppo

Etica economica e pratica mercantile nel Medioevo

7 – 11 febbraio

Claudio Cesa

Kant e la storia

21 – 23 febbraio

Mario Rosa

Per la storia della Curia romana nell’età barocca

1 – 3 marzo

Giuseppe Nenci

L’ideologia del porto nel mondo greco e romano

9 – 11 marzo

Remo Bodei

Il tempo orientato: modelli e criteri di filosofia nella storia

14 – 16 marzo

Sebastiano Gentile

Ficino, Pico, Poliziano Lascaris nella Firenze dell’ultimo Lorenzo

22 – 24 marzo

Giuseppe Bedeschi

La società civile in Hegel

12 – 13 aprile

Alfonso Mele 

Tra mito e storia: la colonizzazione greca in Occidente

19 – 20 aprile

Girolamo Arnaldi

Letture dal Registro delle lettere di Gregorio Magno

28 – 29 aprile e 2 maggio

Emilio Peruzzi

La cultura greca nelle origini di Roma

3 – 5 maggio

Silvano Borsari

I domini veneziani nella Romania (secc. XIII – XIV): problemi di organizzazione, insediamento e sfruttamento

16 – 18 maggio

Fulvio Tessitore

Lo storicismo come filosofia

25 – 27 maggio

Stefano Palmieri

L’“Italia meridionale longobarda” 

6 – 10 giugno

Brunello Vigezzi

Imperialismo e prima guerra mondiale: un vecchio tema e alcune prospettive recenti della storiografia

13 – 15 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Carlo De Frede

La consapevolezza storiografica della “Riforma in Italia” dalla metà del secolo XVI alla metà del secolo XIX

Marcello Gigante

Lezioni sulla modernità di Orazio, duemila anni dopo la sua morte

Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Giorgio Inglese, Mauro Visentin

Letture della “Monarchia” di Dante

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1992 – 1993

Ovidio Capitani

I secoli centrali del Medioevo: ancora una periodizzazione?

11 – 15 gennaio

Emilio Gabba

Problemi di metodo per la storia di Roma arcaica. – L’Italia nei primi tre secoli dell’età imperiale

19 – 21 gennaio

Cesare Vasoli

Marsilio Ficino e la sua fortuna cinquecentesca

25 – 27 gennaio

Riccardo Fubini

Cultura umanistica e storiografia nel Quattrocento

2 – 4 febbraio

Giuseppe Nenci

I poemi omerici nella storia della storiografia greca

8 – 10 febbraio

Roberto Abbondanza

Andrea Alciato (1492 – 1550): tra filologia e diritto

16 – 18 febbraio

Claudio Cesa

Concetto e contenuti di “politica” nella filosofia classica tedesca

1 – 3 marzo

Roberto Vivarelli

Manzoni politico

8 – 12 marzo

Jean-Jacques Marchand

Machiavelli “in limine”: dal cancelliere e diplomatico all’autore di dediche e proemi

23 – 25 marzo

Stefano Palmieri

Ariani e cattolici nell’Italia longobarda

Febbraio – giugno

Francesco Giancotti

Poesia e filosofia in Lucrezio

30 marzo – 1 aprile

Scevola Mariotti

L’“Origo gentis romanae”: questioni filologiche e stroico-erudite

20 – 22 aprile

Salvatore Calderone

Eusebio di Cesarea: problemi storici e storiografici

26 – 28 aprile

Girolamo Arnaldi

Il fuoriuscitismo in Italia nel secolo XIII

29 – 30 aprile e 3 maggio

Mario Del Treppo 

Agricoltura e capitalismo nel Medioevo

10 – 14 maggio

Filippo Cassola

Problemi della critica erodotea

17 – 19 maggio

Fulvio Tessitore

Ranke storico tucidideo?

24 – 26 maggio

Brunello Vigezzi

Dal “primato” dell’Europa alla prima guerra mondiale: alcune interpretazioni vecchie e nuove

1 – 3 giugno

Carlo De Frede

Frazionamento e unità d’Italia nella tradizione storiografica italiana

7 – 11 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

Storia dell’epicureismo

Gennaro Sasso e Giorgio Inglese

Il “De Anima” di Aristotele in alcuni testi letterari del Due e Trecento

Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Francesco Saverio Trincia, Mauro Visentin

La “discussione tra filosofi amici” del 1913: la polemica di Croce con Gentile

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1991 – 1992

Giorgio Inglese e Paolo Trovato

Problemi di filologia dei testi a stampa (1470 – 1570)

4 – 6 dicembre

Ovidio Capitani

Pensiero politico e storia in Dante

13 – 17 gennaio

Claudio Cesa

La filosofia classica tedesca: problemi storiografici

20 – 22 gennaio

Graziano Arrighetti

Platone e Aristotele fra filosofia e storia

4 – 6 febbraio

Tullio De Mauro

Humboldt e la teoria del linguaggio

11 – 13 febbraio

Lucio Ceva

Il problema politico e giuridico dell’alto comando militare: il caso piemontese e italiano (1848 – 1915)

25 – 26 febbraio

Roberto Vivarelli

Aspetti del pensiero politico europeo tra Sette e Ottocento: la questione della libertà dei moderni

9 – 13 marzo

Cinzio Violante

Curtis, signorie e feudo: distinzioni e rapporti reciproci

16 – 17 marzo

Maurizio Tarantino

Il primo capitolo dell’“Asino” di Niccolò Machiavelli

20 marzo

Karl-Egon Lönne

Il pensiero opprimente della storia: Burkhardt e Nietzsche

24 – 25 marzo

Marta Herling

Le “Riflessioni sulla storia” di Witold Kula

31 marzo

Giuseppe Talamo

La ricerca cavouriana: fonti e storiografia

1 – 2 aprile

Luciano Zagari

Il “Faust” e i “Faust” di Goethe

6 – 10 aprile

Elio Lo Cascio

Modelli demografici e storia imperiale romana

28 – 29 aprile

Giovanni Ferrara

Retorica e storia: mito e verità in Tucidide e Isocrate

8 maggio

Fulvio Tessitore

Storiografia e storia della cultura

11 – 13 maggio

Antonio Giuliano

L’interpretazione dell’“antico” attraverso taccuini e disegni dal V al XVIII secolo

18 – 19 maggio

Brunello Vigezzi

Storicismo e storia della politica estera italiana

27 – 29 maggio

Stefano Palmieri

Una questione di politica estera altomedievale: i Longobardi e Gaeta

29 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

Storia degli studi classici nell’età moderna

Gennaro Sasso

La questione del tempo (Aug., Conf. XI 10, 12 e sgg.)

Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Giorgio Inglese e Mauro Visentin

“La poesia di Dante” di Croce

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1990 – 1991

Carlo Ginzburg

La conversione degli ebrei di Minorca (417 – 417)

3 – 7 dicembre

Girolamo Arnaldi

Tre storici della regalità medievale: Bloch, Schramm e Kantorowicz

Dicembre – maggio

Lellia Cracco Ruggini

Tradizioni romane e spunti folklorici in alcuni testi agiografici dell’alto Medioevo

13 – 14 dicembre

Ovidio Capitani

La recezione della storiografia medievistica tedesca nella medievistica italiana dell’ultimo secolo

7 – 11 gennaio

Benedetto Bravo

Struttura sociale e cultura della polis nei secoli VII – VI a. C. 

21 – 25 gennaio

Emilio Gabba

Le fazioni politiche nella città greca – Il Principato Augusteo – Il problema delle colonie antiche (e moderne) nella riflessione storica del Settecento

30 gennaio – 1 febbraio

Francesco Adorno

Storia, categorie storiografiche, periodizzazioni: I “Presocratici” di Platone e i “Presocratici” di Aristotele – I Socratici di Socrate e le scuole socratiche – Storicità del pensiero platonico

4 – 6 febbraio

Andrea Giardina

Marxismo e storia antica

25 – 27 febbraio

Mario Del Treppo

Considerazioni attuali di teoria e pratica della storiografia

Maggio – giugno

Fulvio Tessitore

Linee di storia dello storicismo da Dilthey a Croce

4 – 8 marzo

Piero Treves

Manzoni storico

11 – 13 marzo

Pasquale Villani

Agricoltura e società rurale in Europa alla fine dell’Ottocento

14 – 15 marzo

Scevola Mariotti

La “Origo gentis romanae”. Questioni filologiche e storiche

18 – 20 marzo

Giuseppe Giarrizzo

La storiografia della nuova Italia (1860-1986)

8 – 12 aprile

Claudio Cesa

La filosofia della storia di Hegel e i suoi critici

15 – 17 aprile

Filippo Mignini

Filologia e filosofia per l’edizione del “Tractatus de intellecctus emendazione” di Spinoza

22 – 24 aprile

Emilio Cristiani

Problemi di storia politico-sociale del Trecento

26 aprile

Rosario Villari

Problemi di storia europea del XVII secolo

6 – 9 maggio

Leone Parasporo

Cominciamento e sistema in Hegel

15 maggio

Giovanni Ferrara

Dal “Gorgia” alla “Repubblica”: letture sul pensiero politico di Platone

21 – 22 maggio

Corsi (da novembre a giugno)

Marcello Gigante

Storia della filologia classica

Gennaro Sasso

L’ultimo De Sanctis: la scienza e la vita

Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Francesco Saverio Trincia e Mauro Visentin

L’argomento ontologico: sostenitori e critici

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1989 – 1990

Giuseppe Giarrizzo

La Rivoluzione Francese e il riformismo in Italia – Alla ricerca del giacobinismo italiano – Il modello repubblicano (1795 – 1799) e l’egemonia moderata

11 – 13 dicembre

Ovidio Capitani

Orientamenti attuali sulla storiografia normanna (XI – XII sec.)

8 – 12 gennaio

Nicola Matteucci

Tocqueville e Hannah Arendt

16 – 17 gennaio

Mario Del Treppo

Fonti notarili e contabili e ricerca storica

25 – 26 gennaio, 19 – 23 febbraio

Emilio Gabba

L’imperialismo romano – Il pensiero classico e la rivoluzione americana

31 gennaio – 2 febbraio

Fulvio Tessitore

Linee di una storia possibile dello storicismo da Humbolt a Droysen

5 – 9 febbraio

Girolamo Arnaldi

Il secolo di ferro nella storiografia moderna

12 – 16 febbraio

Roberto Vivarelli

L’Europa e la prima guerra mondiale

5 – 9 marzo

Cesare Vasoli

Il nesso tra filologia e storia dal Bruni al Valla

12 – 14 marzo

Karl-Egon Lönne

Storia e contemporaneità: la storiografia nella Repubblica di Weimar

15 – 16 marzo

Antonio Santucci

Aspetti e sviluppi della scuola di Roberto Arigò

19 – 21 marzo

Giovanni Busino

Storici e sociologi: problemi e dibattiti, oggi

26 – 28 marzo

Silvia Berti

Arnaldo Momigliano, lo storicismo e Benedetto Croce

25 maggio

Filippo Mignini

Il problema dell’intelletto nelle “Quaestiones super librum de causis” di Sigeri di Brabante

2 – 4 aprile

Giuseppe Galasso

“La filosofia in soccorso de’ governi”

9 e 23 aprile

Mauro Visentin

La negazione e il problema del limite nella “Critica della ragion pura”

6 aprile

Innocenzo Cervelli

Tacito, Flavio Giuseppe e alcune questioni di giudaismo e antigiudaismo nell’antichità – Politica bismarkiana e metafora bonapartista

26 – 27 aprile

Tullio Gregory

Aristotelismo, teologia, astrologia: la nascita di due scienze nel secolo XIII

2 4  maggio

Margherita Isnardi Parente

I concetti di tempo e incorporeo nella Stoa antica

7 – 8 maggio

Antonio Garzya

Considerazioni sul tragico del mondo greco

10 maggio

Claudio Cesa

La filosofia della storia di J.G. Fichte

14 – 16 maggio

Emilio Cristiani

La dignità cavalleresca nei Comuni italiani

18 maggio

Giorgio Inglese

Il Canto Decimo dell’”Inferno”

21 – 23 maggio

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

Sulla tradizione antica: Edipo o la ricerca di sé – Novità da Ossirinco sugli epigrammi di Filodemo – Novità da Ercolano: Lucrezio – Novità da Ercolano: Virgilio e altri Augustei

Ettore Lepore

Storia antica e storiografia moderna

Gennaro Sasso

Il Dante di Benedetto Croce

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1988 – 1989

Ovidio Capitani

Il pensiero politico medievale 

29 novembre – 3 dicembre

Girolamo Arnaldi

Realtà e coscienze cittadine nei cronisti dei secoli XIII e XIV 

12 – 16 dicembre

Mario Del Treppo

Agricoltura e capitalismo nel Mezzogiorno d’Italia (secc. XIII – XV)

9 – 13 gennaio

Roberto Vivarelli

Stato nazionale e nazionalismo

23 – 27 gennaio

Claudio Cesa

Lo spirito estraniato: a proposito di un capitolo della “Fenomenologia”

30 gennaio – 1 febbraio

Filippo Mignini

La polemica sull’intelletto intorno al 1270

13 – 15 febbraio 

Hanno Helbling

Alcuni problemi metodologici della storia contemporanea

21 -23 febbraio

Luciano Zagari

Il tempo nella poesia di Holderlin

27 febbraio – 3 marzo

Roberto Vivarelli

Stato nazionale e nazionalismo

6 – 10 marzo

Fulvio Tessitore

Problemi di storia della storiografia fra ‘700 e ‘800

13 – 17 marzo

Nicolai Rubinstein

Repubblica e principato nel pensiero politico italiano dei secoli XIV e XV

3 – 7 aprile

Enzo Bottasso

Le trasformazioni del libro e dell’editoria nel corso del XVI sec.

10 – 12 aprile

Emilio Cristiani

Le origini del podestariato e delle istituzioni di “popolo” nella più recente storiografia

13 – 14 aprile

Margherita Isnardi Parente

La teoria dei geni dell’essere in Plotino

19 – 21 aprile

Emilio Gabba

Modelli interpretativi nella storiografia antica – L’Italia augustea – Roma antica nella storiografia italiana del secolo XIX

26 – 28 aprile

Ovidio Capitani

Il pensiero economico medievale

8 – 12 maggio

Sergio Landucci

Anima e corpo, Dio e materia, nell’età cartesiana

15 – 17 maggio

Girolamo Arnaldi

Papato tardo antico e papato carolingio nella biografia di Gregorio Magno scritta da Giovanni Diacono

22 – 26 maggio

Cinzio Violante

Il monachesimo cluniacense in Italia nei secoli XI e XII

1 – 2 giugno

Giuseppe Sermoneta

Letteratura e ideologie nel mondo ebraico dell’Italia meridionale durante il medioevo (secoli X – XIII)

5 – 8 giugno

Roberto Bonfil

Aspetti della storia culturale degli ebrei dell’Italia meridionale nell’Alto Medioevo

19 – 21 giugno

Seminario su Adolfo Omodeo

Marcello Gigante

Omodeo educatore (dal suo epistolario)

28 novembre

Gaetano Calabrò

Gli studi sul Risorgimento

3 febbraio

Pietro Treves

Lo studioso di storia antica

24 febbraio

Michele Ciliberto

Gentile e Omodeo

2 maggio

Fulvio Tessitore

Omodeo tra storicismo e storicismo

19 maggio

Franco Bolgiani

Gli studi sulla storia del cristianesimo

29 maggio

Marcello Mustè

Il pensiero politico

9 giugno

Mario Reale

De Maistre e la cultura francese nell’età della Restaurazione

22 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

Sulla tradizione antica: Perché e come traduciamo testi antichi? – I papiri ercolanesi oggi – Arnaldo Momigliano nel rapporto con Benedetto Croce – Leopardi, Napoli e l’antico. – L’Accademia platonica, un modello per l’Università? – Un poeta epigrammatico ellenistico: Teodorida di Siracusa

Ettore Lepore

Storia antica e storiografia moderna

Gennaro Sasso

Pensiero politico e storia di Firenze: le “Istorie Fiorentine” di Niccolò Machiavelli

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1987 – 1988

Roberto Vivarelli

Questioni di storia della rivoluzione industriale

23 – 27 novembre

Mario Del Treppo

La Repubblica internazionale del danaro: le élites finanziarie nei secoli XIV – XVI

14 – 18 dicembre

Ovidio Capitani

Lettura e commento della “Leggenda” di Pietro Parenzo

25 – 30 gennaio

Fulvio Tessitore

Problemi di storia della storiografia fra ‘700 e ‘800

Febbraio – marzo, con cadenza settimanale

Alain Dufur

Problemi di storia religiosa del Cinquecento

8 – 10 febbraio

Margherita Isnardi Parente

Il concetto di “filosofia ellenistica” da Hegel a Droysen

18  febbraio

Roberto Vivarelli

Questioni di storia della rivoluzione industriale

22 – 27 febbraio

Mario Reale

Omodeo, De Maistre e gli studi sull’età della Restaurazione

7 marzo

Giorgio Inglese

L’edizione critica del “Principe”

8 – 9 marzo

Filippo Mignini

La tradizione averroistica nella formazione del pensiero di Spinoza

11 marzo

Girolamo Arnaldi

La crisi di crescenza del Papato nella seconda metà del secolo IX

15 – 19 marzo

Achille Tartaro

Croce e Carducci

23 marzo

Agostino Lombardo

Shakespeare e la forma della tragedia

12 – 13 aprile

Roberto Vivarelli

Questioni di storia della rivoluzione industriale

18 – 23 aprile

Emilio Gabba

Tendenze della storiografia greca e romana in età imperiale. La “Storia di Roma” di Adam Ferguson

La “Storia di Roma” di Ruggiero Bonghi

27 – 29 aprile

Ovidio Capitani

La “Cronica” di Salimbene Adam: sintomi della crisi del Comune

2 – 6 maggio

Girolamo Arnaldi

“Iudices” e “sapientes” nel primo Comune (a proposito di “Lambardi e Romani” di G. Volpe)

16 – 21 maggio

Claudio Cesa

In tema di eticità

25 maggio

Mario Del Treppo

Il reale e l’immaginario. Considerazioni su alcuni aspetti dell’attuale storiografia

30 maggio – 3 giugno

Corsi (da dicembre a giugno)

Marcello Gigante

Storia dell’Accademia platonica

Ettore Lepore

Governo misto e pòlis greca

Gennaro Sasso

Principio di non contraddizione e temporalità

pastedGraphic_2.png

 

 

ANNO ACCADEMICO 1986-1987

Marcello Gigante

Le origini della storiografia filosofica in Italia (Ambrogio Traversari interprete delle “Vite dei filosofi” di Diogene Laerzio)

26 – 30 gennaio

Girolamo Arnaldi

Per le origini del notariato in Italia

25 febbraio

Fulvio Tessitore

Dalla filosofia della storia alla storia universale: Schleiermaker, Niebhur e Ranke

30 marzo

Agostino Lombardo

Shakespeare in Italia

6 maggio

Ettore Lepore

La colonizzazione greca nella storiografia moderna

7 maggio

Silvia Berti

La fortuna di Spinoza e le origini dell’Illuminismo

15 maggio

Con il contributo di: 
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Dipartimento per le Politiche di Coesione
Regione Campania
Per informazioni : segreteria@iiss.it – tel. +39 081.5517159/ 5512390s
Le conferenze sono aperte al pubblico. I seminari e lezioni  sono riservati ai borsisti e agli uditori esterni che presentino richiesta di partecipazione e curriculum vitae all’indirizzo segreteria@iiss.it