I. 1967/1968 (1968), pp. 472, con 4 tavole f.t. (Esaurito).
Premessa. Margherita Isnardi Parente, Per l’interpretazione della dottrina delle idee nella prima Accademia platonica. Marcello Gigante, Teatro greco in Magna Grecia. Hans Klees, Beobachtungen zu den Sklaven Xenophons. Giuliano Crifò, Per una lettura giuridica dei Topica di Cicerone. Francesco Lazzari – Anna Maiorino, Senso del tempo e nostalgia del passato in Aelredo di Rievaulx. Emilio Cristiani, La consorteria de Crespignaga e l’origine degli Alvarotti di Padova (secoli XII-XIV). Innocenzo Cervelli, Giudizi seicenteschi dell’opera di Paolo Paruta. Jean-Michel Gardair, Le roman italien au XVIIe siècle: naissance et crise d’un genre dans la trilogie romanesque de Gio. Francesco Biondi. Gustavo Costa, Lettere inedite di Giuseppe Mazzini a Sarah Freeman Clarke, Giuseppe Avezzana, Elisabeth Nichol e Thomas Haines Dudley. Gianfranco Volpe, La crisi del sistema giolittiano in un discorso parlamentare di Arturo Labriola. Charles F. Delzell, Pius XII and Mussolini’s Italy at the Outbreak of World War II. Lanfranco Orsini, La parabola di Palazzeschi. Giovanni Pugliese Carratelli, L’Istituto italiano per gli studi storici. I primi venti anni. Lettera di Giorgio Levi della Vida.
II. 1969/1970 (1971), pp. viii-464, con 22 tavole f.t. (Esaurito).
Pia De Fidio, Le categorie sociali e professionali nel mondo omerico. Jean-Michel Croisille, L’art de la composition chez Suétone, d’après les Vies de Claude et de Néron. Giorgio Jossa, Melitone e l’A Diogneto. Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia. Ivana Fornera, La Versione castigliana di Livio di Pero López de Ayala. Aldo Mazzacane, Umanesimo e sistematiche giuridiche in Germania alla metà del Cinquecento: Joannes Thomas Freigius negli anni della sua formazione intellettuale. John J. Renaldo, A Seventeenth Century Jesuit Historian: Daniello Bartoli. Jutta Kern, Johann Carl Jacob Gersts Bedeutung für die Berliner Dekorationsmalerei. Isa Guerrini Angrisani, La questione della libertà d’insegnamento in Francia nei primi decenni del secolo XIX e il corso di J. Michelet ed E. Quinet al Collège de France nel 1843. Franco Čale, Motivi patriottici nella fortuna del teatro italiano dell’Ottocento in Croazia. Giangaetano Bartolomei, Storia e conoscenza storica in Karl Mannheim.
III. 1971/1972 (1975), pp. viii-328. (Esaurito).
Alfredina Storchi Marino, La tradizione plutarchea sui «collegia opificum» di Numa. Elio Lo Cascio, Patrimonium, ratio privata, res privata. Alfonso Leone, Tradizione e nevrosi in Otlone di Sant’Emmerano. Gian-Mario Anselmi, Il Medioevo per Machiavelli: un problema di analisi storica e di funzionalità politica. Arnaldo Testi, Richard Hofstadter, uno storico liberale tra conflitto e consenso. Anna Bozzo, L’Islam tra religione e politica.
IV. 1973/1975 (1979), pp. viii-396, con 1 tavola f.t. (Esaurito).
Giorgio Bonamente, La storiografia di Teopompo tra classicità ed ellenismo. Momčilo Spremić, Gli Slavi tra le due sponde adriatiche. Viviana Bonazzoli, L’economia agraria nella società della Puglia cerealicolo-pastorale nel XVIII secolo. Francesca Bellavigna, L’«Esprit» di Emmanuel Mounier. Francesco Benvenuti, Kirov nella politica sovietica, 1933-1934. Giovanni Pugliese Carratelli, Ricordo di Raffaele Mattioli. Alessandro Perosa, Ricordo di Tammaro De Marinis.
V. 1976/1978 (1982), pp. viii-436. (Esaurito).
Marisa Ghidini Tortorelli, Miti e utopie nella Grecia antica. Agostino Marsoner, La struttura del proemio di Parmenide. Maurizio D’Orta, Il divieto per i senatori di possedere navi ex lege Iulia de pecuniis repetundis. Nota sulla legislazione cesariana del 59 a.C. Pier Maria Conti, Duchi di Benevento e regno longobardo nei secoli VI e VII. Angela Groppi, Analisi della struttura socio-professionale di una sezione di Parigi all’epoca della Rivoluzione francese: i «Granvilliers». Giovan Battista Vaccaro, K. Grün e il «vero» socialismo in Germania.
VI. 1979/1980 (1983), pp. viii-348. (Esaurito).
Carla Ferretto, Kaukon, Eleusi e Flia. Valeria Meattini, Quomodo vivendum est? Appunti sul pitagorismo del Gorgia. Bruno Figliuolo, Gli Amalfitani a Cetara: vicende patrimoniali e attività economiche (secc. X-XI). Diego Quaglioni, «Nembrot primus fuit tyrannus». ‘Tiranno’ e ‘tirannide’ nel pensiero giuridico-politico del Trecento italiano: il commento a C. 1, 2, 16 di Alberico da Rosate (ca 1290-1360). Alfonso Leone, Caratteri dell’economia mercantile pugliese (1467-1488). Giorgio Inglese, Contributo al testo critico della Mandragola. Angela Schinaia, L’interpretazione gentiliana di Kant nel Rosmini e Gioberti e la prima formazione dell’attualismo. Roberto Pertici, Alle origini della «filosofia politica» di Giovanni Amendola (1908-1912). Gerardo Padulo, Un prefetto conservatore (1909-1925): Angelo Pesce. Assunta Esposito, Gli storici tedeschi fra Impero e Repubblica (1914-1933).
VII. 1981/1982 (1987), pp. viii-272. (Esaurito).
Francesco Piro, Jus-Justum-Justitia. Etica e diritto nel giovane Leibniz. Marcello Mustè, Le fonti del giudizio marxiano sulla Rivoluzione francese nei ‘kreuznacher Hefte’. Gennaro Sasso, La «buia incandescenza della fiamma». Luigi Scaravelli e la questione degli «opposti». Mauro Visentin, Identità e differenza. Le conclusioni della «Critica del capire». Elena Sanesi, Le «Carte Cantoni» all’Istituto italiano per gli studi storici.
VIII. 1983/1984 (1988), pp. viii-364. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1986-87. Marian Wesoły, L’«argomento proprio» di Gorgia. Emidio Spinelli, Le massime di Democrito sull’amicizia. Alessandra Bertini Malgarini, Seneca e il tempo nel ‘De brevitate vitae’ e nelle ‘Epistulae ad Lucilium’. Maria Cesa, Tendenze della storiografia profana in lingua greca tra il IV e il VI secolo d.C. Giorgio Inglese, Contributo al testo critico dei «Decennali» di Niccolò Machiavelli. Leone Parasporo, Sulla storia della «Logica» di Hegel. Saggio di confronto tra le due redazioni della «Dottrina dell’essere». Gerardo Padulo, Contributo alla storia della massoneria da Giolitti a Mussolini. Maurizio Vitale, Commemorazione di Riccardo Bacchelli.
IX. 1985/1986 (1990), pp. viii-344. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1988-89. Franca Ragone, Le «Croniche» di Giovanni Sercambi: composizione e struttura dei prologhi. Giorgio Inglese, Contributo al testo critico del «De principatibus». Alain Dufour, Alcune considerazioni sulla storia religiosa del Cinquecento. Margherita Isnardi Parente, Filosofia postaristotelica o filosofia ellenistica: storia di un concetto storiografico. Fabio Palchetti, Sulla dottrina dell’essere necessario nell’ultima filosofia di Schelling. Angela Schinaia, Due lettere di Donato Jaia e Sebastiano Maturi (1889). Gennaro Sasso, I «Taccuini di lavoro» di Benedetto Croce. Significato e questione filologica. Cinzio Violante, Appunti sulla formazione di Gioacchino Volpe. Girolamo Arnaldi, Commemorazione di Ernesto Sestan.
X. 1987/1988 (1991), pp. viii-424. (Esaurito).
Giovanni Spadolini, Discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico 1990-91. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’istituto. 1990-91. Fausto Moriani, Σεμνῶς πάνυ σιγᾷ (Fedro 275D 6): i luoghi platonici del silenzio. Giuseppina Martino, Chi è il δεσπότης dei satiri e di Sileno negli «Ichneutae» di Sofocle? Attilio Mastocinque, La guerra di successione siriaca. Realtà storica o invenzione moderna? Luca Soverini, Il significato di παρακαπηλεύειν in un’iscrizione proveniente dallo Heraion di Samo (III a.C.). Agostino Marsoner, Una citazione omerica di Bruto. Vittorio Delle Donne, Per una nuova edizione dei «Principi di etica» di Ierocle stoico (P. Berol. 9780). Amalia Bettini, Il dibattito sullo stato dell’anima fra la morte e la resurrezione nel Seicento inglese. Annalisa Capristo, Ricerche su Vico e la storia ebraica. Clotilde Bertoni, Dal romanzo alla scena: note sul personaggio femminile nella commedia settecentesca. Claudia Melica, Lettere di Giuseppe Mantovani a Carlo Cantoni (1888-1896). Lidia Herling Croce, Sei lettere di Benedetto Croce ad Antonio Labriola (1898-1899). Gennaro Sasso, Sulla genesi dell’Istituto italiano di studi storici. La scelta del primo direttore. Ovidio Capitani, Medioevo e Mezzogiorno dopo la lezione di Croce: una riconsiderazione.
XI. 1989/1990. Studi per Adolfo Omodeo (1993), pp. viii-672. (Esaurito).
Giovanni Spadolini, Discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico 1991-92. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1991-92. Graziano Arrighetti, Notte e i suoi figli: tecnica catalogica ed uso dell’aggettivazione in Esiodo (Th. 211-25). Enzo Puglia, A proposito di due epigrammi dell’antologia palatina. Agostino Marsoner, La struttura ad anello nel grande fregio della «Villa dei Misteri». Fulvia Fontana, «Fetialis fui». Note sull’indictio belli di Ottaviano contro Cleopatra (32 a.C.). Eliodoro Savino, Per una reinterpretazione della ‘Germania’ di Tacito. Gennaro Sasso, Machiavelli, ‘Ambizione’, 1-60. Luigi Piccioni, Montagne appenniniche e pastorizia transumante nel regno di Napoli nei secoli XVII e XVIII. Ralf Krause, Documenti per la storia della Real Cappella di Napoli nella prima metà del Settecento. Angelica Nuzzo, Storia della filosofia tra logica ed eticità: considerazioni sul ruolo e la collocazione sistematica della ‘idea’ di filosofia in Hegel. Dario Biocca, Realtà economiche e resistenze allo sviluppo. Napoli e il dibattito sul Risanamento. Emanuele Cutinelli-Réndina, Lettere di Benedetto Croce e Werner Günther (1926-1950). Sanja Roić, Storia e sorte dell’Europa nella corrispondenza inedita di Benedetto Croce e Herbert A.L. Fisher. Marcello Gigante, Adolfo Omodeo educatore. Marcello Mustè, Il pensiero politico di Adolfo Omodeo. Maria Rascaglia, Bibliografia di Adolfo Omodeo. Mario Reale, Storia, cultura e politica. Una rilettura della Cultura francese nell’età della Restaurazione. Fulvio Tessitore, Omodeo tra storicismo e storicismo. Piero Treves, Omodeo studioso di storia antica. Luisa Azzolini, Note in margine alla tesi di laurea di Federico Chabod: «Del ‘Principe’ di Niccolò Machiavelli». Elena Sanesi, Sul carteggio Mantovani-Cantoni: una postilla.
XII. 1991/1994. Studi per Ettore Lepore (1995), pp. xxxiv-712. (Esaurito).
Bibliografia di Ettore Lepore. Giovanni Spadolini, Discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico. 1992-93. Giovanni Spadolini, Discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico. 1993-94. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1992-93. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1993-94. Giovanni Ferrara, Sul Gorgia. Fausto Moriani, Un’interpretazione di Platone, Cratilo, … 383a 1-384c 8; 440d 2-c7 … ; 390d 7-e 4. Alessandra Inglese, Note sul ruolo degli Iamidi in alcune città greche. Luca Soverini, Il silenzio e il commercio nella Grecia classica. Giuseppe Nenci, Atene e Sparta. Ὀφθαλμοί τῆς Ἑλλάδος. Luisa Breglia Pulci Doria, Argo Amfilochia, l’Alkmaionis e la tradizione di Eforo. Benedetto Bravo, «Hera dei Siceli», «dea di Hybla» e «Demeter Signora di Enna». Alcune ipotesi relative alla storia religiosa e politica dei Siceli e dei Sicelioti. Innocenzo Cervelli, Note su Onias III e Gesù Ben Sira. Alfredina Storchi Marino, Il rituale degli Argei tra annalistica e antiquaria. Elio Lo Cascio, I togati della «formula togatorum». Riccardo Di Giuseppe, Gli attributi del potere e del centro nel De re publica di Cicerone. Attilio Mastrocinque, Guerra di Troia e guerra civile in Orazio. Federico De Romanis, Occupare principem adhuc vacuum: la carriera di Plinio il Vecchio e l’assedio di Gerusalemme. Adriano Gioé, Il medioplatonico Severo: testimonianze e frammenti. Stefano Palmieri, Aristocrazia e amministrazione palatina nella Benevento longobarda dell’XI secolo. Gennaro Sasso, L’«Asino» di Niccolò Machiavelli: una satira antidantesca. Considerazioni e appunti. Giovanni Missaglia, La concezione cartesiana delle leggi di natura: Descartes spinozista? Nicola Matteucci, Tocqueville e il mondo classico. Piero Treves, Gli studii classici nell’Italia del Novecento. Paolo Marangon, Aspetti della formazione religiosa di Antonio Fogazzaro. Marta Herling, Le Riflessioni sulla storia di Witold Kula. Emilio Gabba, Ricordo di Ettore Lepore. Fulvio Tessitore, Ettore Lepore e la storia della storiografia. Marcello Gigante, Piero Treves (1911-1992).
XIII. 1995/1996. Studi per Giovanni Spadolini (1997), pp. xviii-772. (Esaurito).
Bibliografia di Giovanni Spadolini. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1994-95. Giovanni Ferrara, Caratteristiche della storia di Tucidide. Luca Soverini, Nota sulla σοφίη di Senofane. Agostino Marsoner, La prospettiva storico-politica delle «Vite Parallele». Fara Nasti, Note sulla politica filosenatoria di Alessandro Severo con particolare riferimento alla Historia Augusta. Giovanni Benedetto, Diptychum callimacheum. Daniela Coppola, Dioniso Cretese nelle lamine auree. Paola Gloria Gaiarin, Ἐτηρίς nel Philogelos di Ierocle e Filagrio e nell’Etymologicum magnum. Maria Patrizia Corsini, Il λόγος di Caio Mario Vittorino: verbo creatore e discorso. Stefano Palmieri, Una questione di politica estera altomedievale: i Longobardi e Gaeta. Daniela Tallini, La chiesa di S. Giovanni a mare di Gaeta: una nuova interpretazione. Marino Zabbia, Il «Chronicon» di Domenico Di Gravina. Aspetti e problemi della produzione storiografica notarile nel mezzogiorno angioino. Rita Maria Comanducci, Politica e storiografia nella visione di un oligarca fiorentino. Giuseppe Galasso, L’Italia del Quattrocento. Italia della «bilancia». Giorgio Inglese, Postille machiavelliane. Codici del ‘de principatibus’: il ms. Par. it. 709. Chiara Egidi, Tommaso Costo e la poesia di Lepanto. Francesco Giancanelli, Bertrando Spaventa e la psicologia scientifica. Pierpaolo Ciccarelli, Heidegger e il concetto di negatività. Sulla «presenza» aristotelica in Essere e tempo. Alfonso Iaquinandi, L’insegnamento dell’Economia politica a Napoli (1900-1940). Gennaro Sasso, Sulla filosofia di Guido De Ruggiero. Valerio Petrarca, Le fonti orali per la storia del Mezzogiorno.
XIV. 1997. Studi per Carlo Antoni (1997), pp. viii-596. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1995-96. Marcello Gigante, Il destino di Astianatte. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’lstituto. 1996-97. Gennaro Sasso, Ricordo di Carlo Antoni. Gianluca Cuniberti, La presenza ateniese a Samo e le uccisioni di Iperbolo ed Androcle nell’ottavo libro di Tucidide. Rosaria Ciardiello, Il culto di Cassandra in Daunia. Umberto Roberto, Βασιλεύς φιλάνθρωπος: Temistio sulla politica gotica dell’imperatore Valente. Anna Mastroianni, Francesco Petrarca, una vita di viaggi e avventure: frammenti narrativi nell’epistolario. Paola Cimino, Uno, infinito e minimo in Giordano Bruno. Massimo Rinaldi, Una scienza per il principe. Architettura e buon governo nel Trattato delle fortificazioni di Mario Galeota. Germano Rosa, La «religione politica». Repubblica di Venezia e Corte di Roma nei Pensieri di Fulgenzio Micanzio. Lucio Tufano, Francesco Saverio De Rogati (1745-1827). Poeta per musica. Carlo Antoni, Tre saggi storici. Paola Cavina, Di un ‘sottile equivoco’: Benedetto Croce e la medievistica. Emanuele Cutinelli-Réndina, Lettere di Rudolf Borchardt e Benedetto Croce (1923-1944). Monica Mattioli, «Ernesto»: un brano del «romanzo familiare» di Umberto Saba. Gennaro Sasso, Cinzio Violante, Marcello Gigante, Girolamo Arnaldi, Hanno Helbling, Patrizia Lanzalaco, Ovidio Capitani, Per i cinquant’anni dell’Istituto. Riflessioni e testimonianze. Una lettera inedita di Carlo Antoni a Benedetto Croce.
XV. 1998 (1999), pp. viii-746. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1997-98. Rosario Villari, Storia e giudizio storico. Paolo Fait, Endoxa e consenso: per la distinzione dei due concetti in Aristotele. Ester Salvato, L’encomio a Scopas. Gianluca D’Agostino, Sul rapporto tra l’Umanesimo e la musica. Proposte e annotazioni. Sabina de Cavi, Le incisioni di Mattäus Greuter per le Epistole heroiche di Antonio Bruni (1627-28). Ipotesi di una collaborazione editoriale al principio del Seicento. Silvana D’Alessio, Un’esemplare cronologia. Le rivolutioni di Napoli di Alessandro Giraffi (1647). Maria Marandino, Ugo Foscolo e Dionisio Solomos. Profeti dello spirito e della patria. Leone Parasporo, Sul problema della differenza tra l’essere e il nulla nella Logica di Hegel. Davide Spanio, L’essere e il circolo. Spaventa, Jaia, Gentile. Stefano Maschietti, L’esperienza e i suoi fondamenti metafisici nel pensiero di Gustavo Bontadini. Paola Cavina, In margine a un rapporto di studio e di vita: alcune lettere di Giorgio Falco a Benedetto Croce. Jacopo Iacoboni, Identità, evento. Heidegger e la questione della contingenza. Luigi Pedrazzi, Fabio Luca Cavazza.
XVI. 1999 (2000), pp. viii-728. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1998-99. Antonio Banfi, I processi contro Anassagora, Pericle, Fidia ed Aspasia e la questione del «circolo di Pericle». Note di cronologia e storia. Roberta Fabiani, La questione delle monete ΣΥΝ: per una nuova interpretazione. Mauro Visentin, La sospensione del linguaggio fra verità e realtà in Aristotele. Breve commento filosofico del De interpretatione. Giuseppe Galasso, Aspetti della storia del Regno di Napoli sotto Filippo II. Annalisa Rossi, Interpretazione e analisi del cogito cartesiano. Barbara Ann Naddeo, The Science of Man as the Scienze of Society. Medical Anthropology in the Kingdom of Naples (1760-1790). Stefano Bacin, Massime e principi pratici in Kant. Roberta Picardi, Progetto di sistema e concezione etica nel primo Fichte: dal Saggio di una critica di ogni rivelazione alla Praktische Philosophie. Caterina Genna, Lettere di Guido Villa a Carlo Cantoni (1894-1908). Matilde Iaccarino, Agitazioni operaie e lotte popolari all’ILVA di Bagnoli durante il ‘biennio rosso’. Adriano Ardovino, «Salvare l’intenzionalità». Note sull’interpretazione heideggeriana di Fichte. Guido Di Muccio, Heidegger, Agostino e l’antropologia. Gennaro Sasso, Gli esordi di Ernesto De Martino. Questioni preliminari.
XVII. 2000 (2001), pp. viii-798. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 1999-2000. Gianluca Chiadini, Lasa in Etruria. Francesco Fronterotta, La dottrina eleatica dell’‘unità del tutto’: Parmenide, il Parmenide platonico e Aristotele. Paolo Falzone, Il Convivio e l’amicizia secondo i filosofi. Rosalba Di Meglio, Osservanza francescana e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese. Elisabeth Borgolotto, Mele di Salomone da Sessa: un banchiere campano nella Firenze della metà del Quattrocento. Juan Manuel Forte, La critica maquaveliana del papado y algunas fuentes del antihierocràtismo italiano. Concetta Pennuto, Armonia, astronomia, medicina: le loro relazioni nella filosofia ficiniana. Petra Schwarz, Translatio Lauretana. Zeugnisse marianischen Pilgerwesen in den südlichen Niederlanden. Maria Toscano, Gaetano Maria Gagliardi (1758-1814). Una testimonianza intellettuale a Napoli tra Settecento e Ottocento. Fulvio Tessitore, Vincenzo Cuoco e la rivoluzione napoletana del 1799. Stefania Pietroforte, Il ruolo della filosofia rosminiana nel sintetismo di Emilio Chiocchetti. Alessandra Penna, Henri Bergson: l’irrisoria questione di coscienza e durata.
XVIII. 2001 (2003), pp. viii-344. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 2000-01. Antonio Banfi, Cauterium bonum est. Note a C. Th. 16, 2, 20. Alessandro Boccia, Appunti sulla presenza di Stazio nella Divina commedia. Gennaro Sasso, L’ananke di Ulisse. Francesca Terraccia, Cronache di vita quotidiana in un monastero femminile del Cinquecento: S. Agnese a Milano. Claire Challéat, Les fêtes à Naples aux XVIe et XVIIe siècles. Marco Ciccarella, La dialettica hegeliana per il riconoscimento: genesi mancata dell’autocoscienza. Gennaro Sasso, Federico Chabod.
XIX. 2002 (2005), pp. viii-510. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 2001-02. Anna Caramico, Il lessico dell’utensileria agricola nei tragici greci. Francesco Neri, Dedalo, i Dadidaleia e Aristeo: considerazioni sulla presenza mitica di Dedalo in Sardegna. Sophie Kauffmann, De civitas à castrum: la ville de Cumes aux Ve-VIIe siècles apr. J.C. Carlo Moggia, Media vita in morte sumus: le pratiche testamentarie bassomedievali «pro remedio anime» a Genova e nel Genovesato (sec. XIII). Gennaro Sasso, «Soleva Roma che il buon mondo feo, I due soli aver» (Purg. XVI 106, 107). Nicholas Webb, Prudence and Prime-Minister Pontano’s Proto-Aesthetics. Francesco Bissoli, Là si ride, qui si muor. La librettistica italiana dell’Ottocento di ispirazione shakespeariana e hughiana fra schemi classicistici e suggestioni romantiche. Vincenzo Martorano, In margine alla polemica Croce-Bernheim. Riflessioni sulla struttura teorica della Memoria del 1893. Giovanni Sedita, L’esautorazione del «duce del sindacalismo fascista». Sara Zurletti, Il contributo di Adorno al Doktor Faustus di Th. Mann alla luce del loro carteggio. Stefano Maschietti, Sul problema della rappresentazione logica e storica della verità. Stefania Pietroforte, Lettere di Benedetto Croce ed Emilio Chiocchetti.
XX. 2003/2004 (2005). Studi per Vittorio de Caprariis, pp. l-406. (Esaurito).
Bibliografia di Vittorio de Caprariis. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 2002-03. Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 2003-04. Marco Gallarino, Note sulla dottrina della causazione nel pensiero di Dante Alighieri. Aislinn Loconte, Royal Patronage in the Regno: Queen Giovanna I d’Anjou and the Church and Hospital of Sant’Antonio Abate in Naples. Andrea Guidi, Due inediti dell’epistolario machiavelliano. Daniele Santarelli, La riforma della chiesa di Paolo IV nello specchio delle lettere dell’ambasciatore veneziano Bernardo Navagero. Roberto Pertici, Croce e Keynes nel 1922. Note a uno sconosciuto saggio crociano. Benedetto Croce, Il problema della popolazione sotto l’aspetto filosofico. Takeshi Kurashina, Un traduttore giapponese dell’Estetica. Le lettere inedite di Benedetto Croce e Baba Yoshinobu (1926-1927). Stefano Maschietti, «La filosofia è nata grande». Un commento a M. Heidegger, Introduzione alla metafisica (1935). Gennaro Sasso, Croce nei suoi ultimi anni. Gennaro Sasso, Croce: l’errore, il male, l’utile. Emma Giammattei, Croce e le letterature d’Europa tra le due guerre. Vittorio de Caprariis, Il giardino incompiuto di Turcaret.
XXI. 2005 (2007), pp. viii-290. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 2004-05. Agostino Marsoner, L’enigma di Moira nei poemi omerici. Marco Gallarino, Il soggetto degli elementi: note sul ventinovesimo canto del Paradiso. Daniele Santarelli, A proposito della guerra di Paolo IV contro il regno di Napoli. Le relazioni di papa Carafa con la Repubblica di Venezia e la sua condotta nei confronti di Carlo V e Filippo II. Massimo Rossi, Figure della storia e della cultura napoletana nei ‘Dialoghi’ del Tasso. Gennaro Sasso, Scaravelli e il giudizio. Marta Herling, L’insurrezione di Varsavia in alcune pagine di Gustaw Herling. Natalino Irti, Gennaro Sasso, Ovidio Capitani, Claudio Cesa, Marta Herling, Giorgio Inglese, Per i sessant’anni dell’Istituto italiano per gli studi storici.
XXII. 2006/2007 (2008), pp. viii-504. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Per l’inaugurazione dell’Istituto. 2005-2006. Marta Herling, Relazione per l’inaugurazione dell’Istituto dell’anno accademico 2006-2007. Agostino Marsoner, La Dea di Eraclito. Marco Gallarino, Riflessioni sulla filosofia politica dantesca alla luce delle critiche di Guido Vernani da Rimini. Silvia Ferretto, Medicina, retorica e architettura a Padova nel XVI secolo: il ruolo di Vesalio. Gennaro Sasso, Un passo di Machiavelli. Discorsi I 12, 10-14. Marco Rovinello, Prestare non è perdere. Correntisti e debitori della casa Rothschild di Napoli (1821-1855). Pietro Gori, Il darwinismo di Ernst Mach. Riflessioni sul principio di economia della scienza. Federico Lijoi, Esserci della trascendenza e trascendenza dell’Esserci. Osservazioni sul Metaphysische Anfangsgründe der Logik di Martin Heidegger. Giorgio Volpe, Il carteggio Croce-Michels. Gennaro Sasso, Perché Croce scrisse il ‘Perché non possiamo non dirci cristiani’. Federica De Rosa, Arte e regime. Documenti del Ministero della cultura popolare (1932-1943). Larissa Stepanova – Marta Herling, Lettere di Ettore Lo Gatto a Benedetto Croce (1925-1947).
XXIII. 2008 (2009), pp. viii-690. (Esaurito).
Marta Herling, Relazione per l’inaugurazione dell’Istituto dell’anno accademico. 2007-2008. Valerio Mori, Considerazioni a margine di un passo controverso degli Analitici Secondi di Aristotele, analisi di A, 11, 77 a 5-22. Angela Palmentieri, Conoscenza e riuso dell’antico nel Medioevo. Torcularia d’età romana nel Duomo di Sant’Agata de’ Goti. Giorgio Inglese, Contributo al testo critico di Guido Guinizelli. 1. Al cor gentil rimpaira sempre amore. Cristiana Di Cerbo, L’insediamento francescano di Santa Chiara di Nola e la devozione a Maria Jacobi. Un’ipotesi di lettura. Silvana D’Alessio, ‘Le età’ delle metafore organicistiche. Valerio Massimo Minale, Gibbon e l’ordinamento giuridico bizantino. Spunti di riflessione. Salvatore Napolitano, «Alles dies mit Rücksicht auf Winckelmann, aber nicht nach Winckelmann». Gli inediti Sepolcri nolani di Pietro Vivenzio. Davide Spanio, Contraddizione, divenire ed esperienza. Un’introduzione alla riforma gentiliana della dialettica di Hegel. Lucia Ziglioli, Il linguaggio della dialettica. Hegel e la proposizione speculativa. Francesco Guerra, Questa fu la Prussia. Il carteggio tra Johann Gustav Droysen e Heinrich von Treitschke. Emanuele Cutinelli-Rendina, Il carteggio Croce-Bergel (1948-1952). Giovanni Busino, «L’eblouissement de Naples».
XXIV. 2009 (2010), pp. vii-506. (Esaurito).
Marta Herling, Relazione per l’inaugurazione dell’Istituto dell’anno accademico 2008-2009. Adriano Magnani, Appiano e gli Ebrei. Angela Palmentieri, Avella e l’imago clipeata di Lucio Sitrio Modesto. Un’indagine preliminare. Marco Scalenghe, I Capitolari carolingi del Regnum Italicum (774-813). Il vocabolario etico e morale. Marco Grimaldi, Politica in versi: Manfredi dai trovatori alla Commedia. Gennaro Ferrante, Laura de Sade. Tra leggenda e identificazione storica: la testimonianza inedita di un biografo di Petrarca. Gennaro Sasso, Calogero: il diritto fra logica ed etica. Davide Colussi, Lettere di Leo Spitzer a Benedetto Croce e ad Elena Croce. Gennaro Sasso, L’Istituto e la sua storia.
XXV. 2010 (2012), pp. viii-524. (Esaurito).
Marco Scalenghe, «Exercitalis». Il dibattito storiografico alla luce di una verifica del vocabolario. L’analisi dei capitolari carolingi italici (774-813). Gennaro Sasso, Sull’Epistola a Cangrande. Michele Sensini, Una postilla dantesca. Tra le mura del nobile castello. Gennaro Ferrante, Forme, funzioni e scopi nel tradurre Dante. Da Coluccio Salutati a Giovanni da Serravalle (con edizione delle dediche della Translatio Dantis). Pierluigi Terenzi, Per libera populi suffragia. I capitoli della riforma istituzionale de L’Aquila del 1476: una nuova edizione. Pasquale Terracciano, Il Padre, gli empi demoni e gli uomni dannati: tentazioni erasmiane. Federico Silvestri, Dal linguaggio all’uomo: sistemi di segni e oggetto dell’antropologia in Valla e Hobbes. Marialuisa Parise, Francis Bacon ne Il Galileo di Francesco Colangelo. Alessandra Mita Ferraro, Prime note sul carteggio tra Saverio Bettinelli e Giambattista Giovio. Caterina Genna, La corrispondenza di Carlo Cantoni con Angelo De Gubernatis. Patrick Karlsen, Vittorio Vidali: per una biografia nel Novecento. Stato delle conoscenze e problemi metodologici.
XXVI. 2011 (2012), pp. viii-448. (Esaurito).
L’Istituto italiano per gli studi storici celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia. Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico. 2010-2011. Piero Craveri, Difesa del Risorgimento nella presente prospettiva storica. Guido Pescosolido, Interpretazioni del Risorgimento. Roberto Vivarelli, Il Risorgimento e le idee di nazione. Massimo Luciani, L’Unità d’Italia e il ruolo delle istituzioni. La prospettiva del diritto costituzionale. Adriano Giannola, Meridionalismo e Unità d’Italia. Adriano Viarengo, Cavour nel XXI secolo: costruzione di una biografia nell’età dell’antirisorgimento. Roberto Pertici, Il primo «revisionismo risorgimentale»: Oriani, Missiroli, Gobetti. Fulvio Tessitore, «Begriffi», «non-begriffi», «storicisti» a Napoli di fronte al problema del nuovo Stato. Giuseppe Galasso, Croce, la Storia d’Europa e l’unità europea. Saggi e studi. Lorenzo Geri, Lettura di un dittico pontaniano: il Charon e l’Antonius. Francesco Baroni, Benedetto Croce e l’esoterismo. Davide Grippa, Emozioni e controllo della memoria storica nell’Enciclopedia italiana. Gennaro Sasso, Fra Croce e Omodeo. «Quando l’Italia era tagliata in due». Fulvio Tessitore, Lettere di Ramon Menéndez Pidal a Benedetto Croce.
XXVII. 2012/2013. Studi per Ovidio Capitani (2013), vol. I, pp. i-lxx, 1-492. (Esaurito).
XXVII. 2012/2013. Studi per Ovidio Capitani (2013), vol. II, pp. 493-1068. (Esaurito).
Gennaro Sasso, Capitani e Huizinga. Bibliografia di Ovidio Capitani. Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico. 2011-12. Saggi e studi. Giulia Marconi, Istruzione laica ed educazione religiosa nell’Italia del VI secolo. Considerazioni su Ennodio e Cassiodoro. Giulia Rainis, La terra promessa. La gestione del lavoro dipendente nell’Amiatino tra Longobardi e Franchi (740-820). Stefano Manganaro, Protezione regia. I mundeburdi degli Ottoni per S. Maria di Farfa (secc. X-XI). Luca Fiorentini, Il suicidio di Pier della Vigna. Variazioni narrative negli antichi commenti danteschi. Francesca Magnoni, Exercere visitacionis officium. Le visite del vescovo Lanfranco Salvetti al capitolo cattedrale di Bergamo (1363-71). Kristjan Toomaspoeg, Terra, uomini e denaro. Un inedito censuale siciliano del Quattrocento. Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia, Redes genovesas en la monarquía imperial hispánica: los Serra en la banca sevillana a inicios del Seiscientos. Alessandra Mita Ferraro, Dal «Lariano» al «Giornale del Lario»: stampa e cultura a Como in età napoleonica. Anna Rinaldin, Alcuni lemmi per un lessico politico ottocentesco. Le forme di governo nelle opere di Niccolò Tommaseo. Giovanni Perazzoli, Contro il nichilismo giuridico. Ricerca (e fallimento) della fondazione della ‘filosofia del diritto’ del neokantismo giuridico italiano. Fulvio Tessitore, Diritto, storia e scienza secondo Rudolf von Jhering. Michele Sensini, Il dantista Giovanni Andrea Scartazzini cronista giudiziario al processo di Stabio (1880). Maria Antonia Rancadore, Lettere di Francesco De Sarlo a Carlo Cantoni (1895-99). Elena Alessiato, Tempo storico ed essenza nella Kriegsliteratur della Prima Guerra Mondiale. Antonella Capano, Piero Treves come Elio Aristide. La tradizione greca contro il regime romano. Michele Camaioni, Nel segno di Bernardino Ochino. Note su Bainton, Cantimori e Benedetto Nicolini. Seminari e lezioni. Stefano Palmieri, Cristiani ed ebrei nell’Italia meridionale fra Antichità e Medioevo. Giancarlo Lacerenza, I rapporti fra cristiani ed ebrei fra Antichità tarda e Medioevo: Napoli come esempio. Alberto Cavaglion, I vecchi e i giovani. Due generazioni ebraiche a confronto tra Otto e Novecento. Annalisa Capristo, Gli intellettuali italiani di fronte all’estromissione dei colleghi ebrei da università e accademie nel 1938.
XXVIII. 2014/2015 (2015), pp. viii-816. (Esaurito).
Marta Herling, Per l’inaugurazione degli anni accademici 2013 – 15. Gunther Teubner, I precari rapporti tra diritto e teoria sociale. Ornella Salati, Il valore di ξύμμεικτος in Tucidide: compresenza, mescolanza etnica e forme di stasis. Stefano Palmieri, Cristiani ed ebrei nell’Italia meridionale fra Antichità e Medioevo. Myrtha de Meo-Ehlert, L’immaginifico della memoria e la scritturalità del ricordo. Il De spiritu et respiratione di Alberto Magno nella Vita Nuova di Dante Alighieri. Cristiana Di Cerbo, La cattedrale di Nola tra Altomedioevo e Tardogotico: nuove ipotesi interpretative. Elena Maccioni, Strategie di pressione politica durante il regno di Alfonso il Magnanimo: l’utilizzo delle rappresaglie. Federico Zuliani, Prime indagini su Pier Paolo Vergerio poeta volgare. Tra modelli letterari, polemica antiromana e Chiese retiche. Davide Grossi, «Entro i ciechi labirinti». La metafisica dei ‘secondi veri’ nel De ratione di Giambattista Vico. Alessandra Mita Ferraro, Contro «l’Annibale italico». Gli Epigrammi politici di Giambattista Giovio. Domenico Torre, Watan. Patria e teorie identitarie nell’Egitto Khediviale (1868-82). Michele Cento, Una soluzione tecnica per la questione meridionale? Nitti e la legge speciale per Napoli. Donatella Nigro, La stagione metapsichica di Ernesto De Martino (1941-46). Fabio Di Nunno, L’Italia e la nascita del Consiglio europeo (1974).
XXIX. 2016. Studi per Roberto Vivarelli (2016), pp. xxxii-602. (Esaurito).
Bibliografia degli scritti di Roberto Vivarelli (1954-2014), a cura di Roberto Pertici. Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2015-16. Davide Grossi, L’Istituto nella testimonianza di un allievo. Giovanna Ambrosano, Un problema di storia della religiosità greca arcaica: la tradizione demonologica in Magna Grecia e Sicilia tra VI e V sec. a.C. Irene Bevilacqua, Stato ecclesiastico, feudi, comunità nella Marittima pontificia. Politiche di centralizzazione alla prova nella gestione del territorio. Federico Zuliani, La Storia antica del Messico (1780-81) di Francesco Saverio Clavigero S.J. in Danimarca. Percorsi dell’opera e ragioni di un interesse. Marco Diamanti, Una riforma «nel concetto del Nulla». Bertrando Spaventa e la riforma della dialettica hegeliana. Luigi Musella, Giustino Fortunato, la piccola borghesia e il brigantaggio in Basilicata. Chiara Russo Krauss, Alle origini del ‘tradimento’ di Wundt. Oswald Kulpe e Richard Avenarius. Giulio Azzolini, Gaetano Mosca e il problema dell’«immanenza necessaria» delle classi dirigenti. Roberto Pertici, Benedetto Croce e il socialismo italiano fra guerra e dopoguerra (1914-22). Myriam Pilutti Namer, Giacomo Boni (1859-1925): gli scritti del Dopoguerra e il rapporto con Eva Tea. Patrick Karlsen, La ‘questione adriatica’: una questione europea. Laura Fotia, Le origini della diplomazia culturale fascista. La crociera della nave «Italia» e il viaggio di Umberto di Savoia in America Latina. Ilenia Rossini, «Ci odiano tutti, molto di più di quanto meritiamo». I romani, la «lunga liberazione» e il rapporto con gli alleati. Luca Rivali, Benedetto Croce tra libri, librari, bibliografi e collezionisti. Appunti per una bibliofilia crociana. Francesca Rolandi, Tra dipomazia culturale e spontaneimo. La rinascita dei rapporti culturali tra Italia e Jugoslavia (1955-65). Davide Serafino, Un rapporto conflittuale. Il Partito comunista italiano di fronte alla lotta armata.
XXX. 2017 (2017), pp. viii-448. (Esaurito).
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2015-16. Edoardo Manarini, Politiche regie e attivismo aristocratico nell’Emilia carolingia. Il monastero di S. Silvestro di Nonantola. Margherita Centenari, Giovanni Della Casa traduttore di Tucidide. Cultura classica e diplomazia nel Cinquecento veneziano. Teresa Manuale Lussone, L’épitre à églé di Sophie Cottin e il dibattito sulla femme auteur. Giulio Donzelli, Note sulla storia dell’ordre des avocats. Tiziano Torresi, «Lama di rasoio» e specchio della realtà. La teoria dei confini natutrali tra storia, invenzione e rappresentazione. Donato Di Sanzo, Le relazioni diplomatiche anglo-vaticane e la crisi maltese negli anni Venti. Mattia Cardenas, Scaravelli e Gentile. Tra neoparmedinismo e filosofia neoclassica. Andrea Pinazzi, Un rivoluzionario del pensiero, non della vita pratica. Appunti su Altiero Spinelli lettore di Benedetto Croce. Fabio Di Nunno, La querstione tedesca e la questione indocinese nelle relazioni tra la Francia e gli Stati uniti d’America (1954-55). Gennaro Sasso, Ricordo di Luigi Pedrazzi.
XXXI. 2018 (2018), pp. viii-492. [ISBN 978-88-15-28064-0]. € 50,00.
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2017-18. Tiziano Torresi, Testimonianaza di un allievo. Edoardo Manarini, I conti di Panico e la prima espansione del comune di Bologna nel territorio appenninico (XII-XIII secc.). Sara Ferrilli, «Jacobe, facias declarationem». Pietro e Jacopo Alighieri apologeti della dottrina dantesca del libero arbitrio. Nicoletta Balistreri, Fonti letterarie in lingua latina e volgarizzamenti nel libro dei vestimenti antichi di Pirro Ligorio. Daniele Conti, Due orazioni di Marcello Virgilio Adriani sulla milizia. Annalisa Biagianti, Saluti di mare. La costruzione del cerimoniale marittimo nel porto di Livorno (1648-1714). Jacopo Lorenzini, Per una storia del mestiere delle armi nel Meridione italiano. L’élite militare dello Stato borbonico nel 1860. Giulio Goria, Hayek: ordine spontaneo, regola e applicazione della regola. Fabio Di Nunno, La crisi di Suez nelle relazioni tra la Francia e gli Stati Uniti d’America (1956). Alessandra Caputi, Pensiero e azione in Elena Croce. La tutela del centro storico di Napoli. Laura Fotia, Entre locura y esperanza. Il processo di pace in El Salvador.
XXXII. 2019 (2019), pp. viii-440. [ISBN 978-88-15-28681-9]. € 40,00.
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2018-19. Ludovico Ercole, Testimonianza di un allievo. Pietro Rossi, Max Weber e il capitalismo moderno. Francesco Cissello, Dalla disobbedienza all’obbedienza. Le elezioni episcopali torinesi tra canonici, Papato e Savoia (XIII-XIV secolo). Lorenzo Freschi, Aristocrazie di confine. Dinamiche ed evoluzioni signorili nel Friuli del Rinascimento veneziano. Umberto Signori, I consoli veneziani nel Regno di Napoli. Appunti e riflessioni su un’istituzione consolare durante la prima età moderna. Lorenzo Pizzichemi, Il duale tra ‘natura’ e ‘storia’. Chiara Cappiello, I «funerali di un filosofo passatista». Storicismo e futurismo: un caso di studio. Laura Fotia, ‘Fare’ gli argentini. Educación e politiche di nazionalizzazione nell’Argentina degli anni Trenta. Riccardo Berutti, Il «tramonto del senso dell’essere». Annotazioni sul problema del «pensiero errante» nel pensiero di Emanuele Severino. Ilaria Biano, Il problema della laicità in Italia. Lineamenti per la storia del dibattito (1984-2013). Fabio Di Nunno, La democrazia incompiuta dell’Unione europea. Una prospettiva storica.
XXXIII. 2020/2021 (2021), pp. xxviii-560. [ISBN 978-88-15-29342-8]. € 55,00.
Natalino Irti, ‘Proseguire’. Marta Herling, Per le inaugurazioni degli anni accademici 2020-21, 2021-22. Alice Crisanti, Testimonianza di un’allieva. Giuseppe Moro, Testimonianza di un allievo. Andrea Beghini, Per una storia dei Memorabilia greci. Fabrizio Antonio Ansani, Oltre i signori, dopo i mercenari. Per una rilettura del rapporto tra istituzioni militari e Stato rinascimentale. Manfred Posani Loewenstein, Reazioni alla falsa notizia della distruzione del Louvre. Nietzsche, Wagner, Burckhardt. Alice Crisanti, Un indianista a Napoli nell’Otto-Novecento. Michele Kerbaker fra Università e Collegio asiatico. Simone Rendina, Ernst Stein e la scrittura della storia tardoromana. Giuseppe Moro, Per l’edizione del carteggio Croce-Donati (1921-49). Giovanni Zanotti, Note preliminari su Adorno lettore di Croce. Andrea Aversano, Crollano le mura di Berlino. Prospettive giuridiche nelle filosofie eremeneutiche di Günther Anders e Gustaw Herling. Culture europee e prima guerra mondiale. Marino Freschi, Tramonti tedeschi. Giampiero Moretti, La linea. Tecnica e arte tra Heidegger e Jünger. Domenico Conte, Albe e tramonti tedeschi. Spengler, Jünger, Thomas Mann. Elena Alessiato, La ricezione filosofica nel tempo di guerra: il ‘caso Fichte’. Emma Giammattei, Libri in guerra. La Biblioteca e la Battaglia. Carlo Nitsch, La filosofia dello spirito alla prova dei fatti. Le Pagine sulla guerra di Benedetto Croce. Stefano Petrucciani, Max Weber dopo la sconfitta: etica e politica. Giovanna Cigliano, Impero asburgico e Impero zarista alla prova della Grande Guerra. Tra patriottismo imperiale e mobilitazione dell’etnicità.
XXXIV. 2022 (2023), pp. lxiv-536. [ISBN 978-88-15-38390-7]. € 58,00.
Natalino Irti, Per la prolusione ‘Memoria e futuro della scuola’. Lucio D’Alessandro, Memoria e futuro della scuola. Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-22. Hernán Rodríguez Vargas, Testimonianza di un allievo. Annamaria Rao, Studi crociani: Napoli 1799. Giorgio Tosco, Commerci intorno al mondo. Un’epitome attribuibile a Francesco Carletti. Luca Giangolini, Guerra e società nello Stato della Chiesa. Le istituzioni di difesa pontificie tra nobiltà, burocrazia e finanza curiale (1649-1692). Giuseppe Moro, Historia duplex. Diritto, linguaggio e scrittura nell’opera di Giambattista Vico. Domenico Maione, Contro la febbre gialla di Livorno (1804-1805). Tra strategie diplomatiche e pratiche amministrative. Hernán Rodríguez Vargas, Conquistare il consenso per immagini nella seconda metà del XIX secolo. Fotografia e giornalismo illustrato dalla guerra di Crimea alla guerra per il Mezzogiorno (1853-1870). Iterio Di Camillo, «L’étranger peut-il béneficier d’un bail emphytéotique?». Note storiche sull’efiteusi ad Haiti tra XIX e XX secolo. Antonio Catalano, La ricezione di Croce presso l’Aristotelian Society di Londra. La mediazione di Herbert Wildon Carr. Apollonia Striano, Il carteggio Croce-Marone (1917-1952).
XXXV 2023 (2024), pp. xxxii-560. [ISBN 978-88-15-38900-8]. € 58,00.
Natalino Irti, Meditazione del giurista su pagine dell’ultimo Croce. Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23. Giulia Battistoni, Testionianza di un’allieva. Samuele Sottoriva, Testimonianza di un allievo. Stefano Mecci, La politeia cinica di Diogene di Sinope. Autenticità, contenuto e significato. Edoardo Manarini, Per la ricostituzione del tesoro abbaziale. Matilde di Canossa e il patrimonio di S. Silvestro di Nonantola: proprietà, possesso e responsabilità pubblica al principio del secolo XII. Lucia Castaldi, Il Pio Monte della Misericordia e la chiesa gesuitica di Sant’Ignazio al Mercato. Patrocinio e committenza artistica nel XVII secolo. Marilena Iacobaccio, Assistenza e beneficenza a Napoli tra Seicento e Settecento. Il ruolo del Pio Monte della Misericordia. Marco Montano, Note su Blaise Pascal nella cultura napoletana fra XVII e XVIII seolo. Valletta, Doria, Vico, Giannone. Alessandra Mita Ferraro, Il «Gran mondo». Due viaggi in Italia del nobile lombardo Giorgio Porro Carcano (1765, 1775). Monica Esposito, Il complesso architettonico del Pio Monte della Misericordia a Napoli e i restauri di Michele Ruggiero nella seconda metà del XIX secolo. Antonio Catalano, Benedetto Croce e Bernard Bosanquet. Breve storia di un dialogo filosofico italo-inglese. Emanuele Agazzani, «L’Atlante che regge questo mondo». Sulla questione del sentimento e del ‘mutamento d’aspetto’ nell’idealismo attuale di Giovanni Gentile. Gaia Anselmo, Adolfo Omodeo e Albert Schweitzer. Samuele Sottoriva, I viaggi all’estero del giovane Bettino Craxi (1954-1959). Tra formazione, contatti e ricadute del suo pensiero internazionale. Fabio Di Nunno, Renato Giordano, meridionalista in Europa ed europeista in Italia. Carlo Marsonet, Richard Weaver. Filosofo della cultura, pensatore politico. Orazio Abbamonte, L’Istituto italiano per gli studi storici nei più recenti studi dei suoi allievi.