XXXIV. 2022 (2023), pp. lxiv-536. [ISBN 978-88-15-38390-7]. € 58,00.

Natalino Irti, Per la prolusione ‘Memoria e futuro della scuola’. Lucio D’Alessandro, Memoria e futuro della scuola.  Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-22. Hernán Rodríguez Vargas, Testimonianza di un allievo. Annamaria Rao, Studi crociani: Napoli 1799. Giorgio Tosco, Commerci intorno al mondo. Un’epitome attribuibile a Francesco Carletti. Luca Giangolini, Guerra e società nello Stato della Chiesa. Le istituzioni di difesa pontificie tra nobiltà, burocrazia e finanza curiale (1649-1692). Giuseppe Moro, Historia duplex. Diritto, linguaggio e scrittura nell’opera di Giambattista Vico. Domenico Maione, Contro la febbre gialla di Livorno (1804-1805). Tra strategie diplomatiche e pratiche amministrative. Hernán Rodríguez Vargas, Conquistare il consenso per immagini nella seconda metà del XIX secolo. Fotografia e giornalismo illustrato dalla guerra di Crimea alla guerra per il Mezzogiorno (1853-1870). Iterio Di Camillo, «L’étranger peut-il béneficier d’un bail emphytéotique?». Note storiche sull’efiteusi ad Haiti tra XIX e XX secolo. Antonio Catalano, La ricezione di Croce presso l’Aristotelian Society di Londra. La mediazione di Herbert Wildon Carr. Apollonia Striano, Il carteggio Croce-Marone (1917-1952).

Saggi, 8

8. Piero Craveri, Dalla democrazia ‘incompiuta’ alla ‘postdemocrazia. Percorsi storici del sistema politico italiano, 2022, pp. viii-360. [i.s.b.n. 978-88-15-38256-6]. € 38,00.

L’equilibrio ‘centrista’ del sistema politico italiano come necessità, quello ‘alternativo’ come eccezione – Aldo Moro: come andare oltre il ‘centrismo’ – L’altra Italia di Ugo La Malfa – Enrico Berlinguer e la dissoluzione del comunismo italiano – L’irresistibile ascesa e l’inarrestabile caduta di Bettino Craxi.

Monografie, 78

Federica Pitillo, La meraviglia del barbaro. L’intelletto negli scritti jenesi di Hegel (1801-1805), 2022, pp. xxvi-254. [i.s.b.n. 978-88-15-38232-5]. € 25,00.
Introduzione – La ragione come rivoluzione dell’intelletto – Critica filosofica, intelletto comune e scetticismo  – Intelletto e riflessione nella logica del 1804-05.