Gli Annali dell’Istituto

Gli Annali dell’Istituto

É apparso il XXXIV volume degli «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici»:

 

XXXIV. 2022 (2023), pp. lxiv-536. [ISBN 978-88-15-38390-7]. € 58,00.

Natalino Irti, Per la prolusione ‘Memoria e futuro della scuola’. Lucio D’Alessandro, Memoria e futuro della scuola.  Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-22. Hernán Rodríguez Vargas, Testimonianza di un allievo. Annamaria Rao, Studi crociani: Napoli 1799. Giorgio Tosco, Commerci intorno al mondo. Un’epitome attribuibile a Francesco Carletti. Luca Giangolini, Guerra e società nello Stato della Chiesa. Le istituzioni di difesa pontificie tra nobiltà, burocrazia e finanza curiale (1649-1692). Giuseppe Moro, Historia duplex. Diritto, linguaggio e scrittura nell’opera di Giambattista Vico. Domenico Maione, Contro la febbre gialla di Livorno (1804-1805). Tra strategie diplomatiche e pratiche amministrative. Hernán Rodríguez Vargas, Conquistare il consenso per immagini nella seconda metà del XIX secolo. Fotografia e giornalismo illustrato dalla guerra di Crimea alla guerra per il Mezzogiorno (1853-1870). Iterio Di Camillo, «L’étranger peut-il béneficier d’un bail emphytéotique?». Note storiche sull’efiteusi ad Haiti tra XIX e XX secolo. Antonio Catalano, La ricezione di Croce presso l’Aristotelian Society di Londra. La mediazione di Herbert Wildon Carr. Apollonia Striano, Il carteggio Croce-Marone (1917-1952).

 

afica: Alberto Bernini