
Elenco vincitori borse di studio anno accademico 2019-20
BONVINI ALESSANDRO (POST DOC)
Università: Salerno – Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà
Titolo tesi: Avventurieri, esuli e volontari. Storie atlantiche del Risorgimento
Titolo progetto: Patriotism in arms. Veterani borbonici e volontari garibaldini nella guerra civile americana 1861-70
CASALE LUCA (POST LAUREA)
Università: Roma, Libera Università Internazionale degli Studi sociali “Guido Carli”
Titolo tesi: I contratti preliminari a catena: rimedi tipici e atipici e loro applicabilità alla luce degli orientamenti giurisprudenziali
Titolo progetto: Il contratto preliminare di vendita a catena e le tutele del contraente e promissario acquirente nella loro evoluzione storico-giuridico
DURETTO IDA (POSTLAUREA)
Università: Pisa
Titolo tesi: ‹Quel poco che ancora oggi resiste›. Per un commento ad “Altri Versi” di Eugenio Montale
Titolo progetto: ‹Conoscere non trae punto seco la necessità d’imitare›. Memoria, imitazione e la costruzione del canone poetico nel dibattito classico-romantico
FASOLIO MARCO (POST DOC) – Borsa Federico II offerta dall’ Università degli studi di Napoli “Federico II”
Università: Piemonte Orientale
Titolo tesi: Ai margini dell’Impero. Potere e aristocrazia a Trebisonda e in Epiro nel basso medioevo.
Titolo progetto: La strategia italiana. Diplomazia e politiche di Bisanzio verso la penisola nel basso medioevo (secc. XII-XIV)
FERRARI CARLO (POST DOC)
Università: Firenze
Titolo tesi: Observatio Paganorum: pratiche e comportamenti religiosi nella Gallia tardoantica (IV-VI secolo D.C.)
Titolo progetto: La figura e l’opera di Karl Meuli
GALASSO NICOLO’ (POST DOC)
Università: Roma “La Sapienza”
Titolo tesi: La dottrina della univocità dell’essere in Giovanni Duns Scoto. Struttura logica e valore metafisico
Titolo progetto: L’univocità tra metafisica e logica: il concetto di ens in Duns Scoto e le critiche di Guglielmo d’Ockham
GIANGOLINI LUCA (POST DOC)
Università: Roma “La Sapienza”
Titolo tesi: Le armi del Papa. L’esercito pontificio tra burocrazia curiale e nobiltà (1645-1740)
Titolo progetto: Guerra e società nello Stato della Chiesa: l’esercito pontificio (1649-1692)
GIURCO MATTEO (POST LAUREA)
Università: Padova
Titolo tesi: Tra retorica e (geo)politica. L’Italia e le sue memorie 1994-2011
Titolo progetto: Passione nazionale, slancio populista. La lista per Trieste: una storia politica (1975-1993)
GORLA SANDRA (POST DOC)
Università: Macerata
Titolo tesi: Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII
Titolo progetto: Un volgarizzamento medievale inedito dell’Etica nicomachea di Aristotele
LOSS EDWARD (POST DOC)
Università: Bologna
Titolo tesi: Spia e dominus spiarum nei documenti di carattere pubblico del Duecento, Trecento e Quattrocento a Bologna e in altre città
Titolo progetto: Abuso di ufficio, corruzione e anticorruzione nelle istituzioni pubbliche a Bologna (secoli XIII-XIV)
MARIANI GIACOMO (POST DOC) *
Università: Fondazione San Carlo Modena – Central European University Budapest
Titolo tesi: Roberto Caracciolo da Lecce’s Sermons as a Source for Religious and Intellectual History of Late Fifteenth-Century Italy
Titolo progetto: Per una storia del dissenso religioso del Quattrocento in Italia: misericordismo e altre opinioni sulla non eternità delle pene infernali nei manoscritti della predicazione.
MERCATO MARCO (POST LAUREA) Borsa del “Pio Monte della Misericordia”
Università: Napoli “Federico II”
Titolo tesi: Filarete e la città ideale
Titolo progetto: Intorno a Caravaggio: le Sette opere di misericordia fra documenti d’archivio e contesto storico
MOCELLIN FRANCESCO (POST LAUREA) Borsa “Mario Pannunzio” (Accademia dei Lincei)
Università: Ca’ Foscari Venezia
Titolo tesi: Piero Treves e Demostene: un antichista durante il fascismo
Titolo progetto: La storia e la libertà: il rapporto di Piero Treves con Benedetto Croce
MORO GIUSEPPE (POST LAUREA)
Università: Vita – Salute San Raffaele
Titolo tesi: Logica ed etica nella Scienza nuova di Vico
Titolo progetto: Filosofia e diritto in Benvenuto Donati (1883-1950). Contributo allo studio del Novecento giuridico italiano
OMES Marco Emanuele (POST DOC) *
Università: Scuola Normale Superiore Pisa – Université Sorbonne
Titolo tesi: La festa di Napoleone. Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa francese (Repubblica/Impero francese, Repubblica/Regno d’Itali, Regno di Spagna, 1799-1814)
Titolo progetto: Elogi e relazioni con il potere nell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (1796-1815): tra esaltazione della politica e mutua celebrità.
PASSARO ELVIRA (POST LAUREA) *
Università: Alma Mater Studiorum Bologna
Titolo tesi: Un amico in cui specchiarsi: la costruzione retorica del doppio dell’esperienza traumatica di malattia tra letteratura e Human-Robot Interaction
Titolo progetto: Cristina Campo da Bologna a Firenze (1923-1955). L’ambiente familiare e le prime esperienze letterarie
PITILLO FEDERICA (POST DOC)
Università: Roma “La Sapienza”– Friedrich Schiller Universität di Jena
Titolo tesi: Il ruolo del Verstand negli scritti jenesi di Hegel (1801-1805)
Titolo progetto: Senso, intelletto e ragione nella filosofia di Friedrich Heinrich Jacobi
SALSANO ANNA (POST LAUREA)
Università: Napoli “L’Orientale”
Titolo tesi: Gli elementi architettonici lapidei del Monastero di Abba Nefer a Manqabad
Titolo progetto: Il ruolo dell’arcangelo Michele nei testi apocrifi copti
TONIETTO NICOLA (POST DOC) *
Università: Trieste – Udine
Titolo tesi: La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana(1943-1953)
Titolo progetto: La cultura politica del neofascismo delle origini. La nascita del Movimento Sociale Italiano e la stampa di destra (1945-1953)
VALCI MARIELE (POST DOC)
Università: University of Nottingham
Titolo tesi: The economy of Rome in the Communal period (1143-1398). A Numismatic Perspective
Titolo progetto: La circolazione di moneta straniera a Roma tra i secoli X e XII
* Ha rinunciato alla borsa
Rinnovi per il II Anno
ANDREONI Paolo (POST LAUREA)
Università: Bologna
Titolo tesi: La dottrina della creazione in Dante. Materia e materia prima nel Paradiso
Titolo progetto: L’unità e le differenze. Bruno Nardi e la crisi del realismo metafisico
Titolo progetto II anno: Logica e gnoseologia nell’esegesi storico-filosofico di Bruno Nardi. Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Dante Alighieri: la crisi della neoscolastica e la revisione del metodo storiografico
ANSANI Fabrizio Antonio (POST DOC)
Università: Padova
Titolo tesi: The Munitions of the Republic. Production, Commerce, and Management of Material in Renaissance Florence
Titolo progetto: Le istituzioni militari della Repubblica fiorentina, 1384-1499
Titolo progetto II anno: Le istituzioni militari della Repubblica Fiorentina, 1384-1499
ANTONETTI Antonio (POST DOC)
Università: Salerno
Titolo tesi: Vescovi, monarchia e città nel regno angioino (1266-1310)
Titolo progetto: I vescovi della Campania angioina tra XIII e XIV secolo. Un’analisi complessiva tra rete famigliare e azione episcopale
Titolo progetto II anno: Dalle reti alle istituzioni: i vescovi e la pratica del governo delle diocesi campane tra XIII e XIV secolo
AVERSANO Andrea (POST DOC)
Università: Napoli “Federico II”
Titolo tesi: Il linguaggio giuridico tra interpretazione e comunicazione
Titolo progetto: Dalla Polonia al mondo; la filosofia come narrazione storica. Percorsi ontologici con Gustaw Herling-Grudziński e Günter Anders
Titolo progetto II anno: Gustaw Herling. Il giudizio universale e il verdetto casuale
BUTTIGLIONE Antonio (POST DOC)
Università: Tuscia – Viterbo
Titolo tesi: La rivoluzione in ‘periferia’: movimenti popolari e borghesia nelle Due Sicilie (1830-1848)
Titolo progetto: Prima e dopo le barricate. Rivoluzione, ordine e beni comuni nelle Due Sicilie (1848-1849)
Titolo progetto II anno: Di fronte alla Rivoluzione: monarchia, “partito dell’ordine”, radicali e movimenti popolari nelle Due Sicilie 1848-1849
CRISANTI Alice (POST DOC)
Università: Roma “La Sapienza”
Titolo tesi: Giuseppe Tucci e l’indianistica italiana tra Otto e Novecento
Titolo progetto: La ricezione dell’indianistica nella cultura italiana tra Otto e Novecento. Michele Kerbaker a Napoli
Titolo progetto II anno: La ricezione dell’indianistica nella cultura italiana tra Otto e Novecento. Michele Kerbaker a Napoli
MORANO Roberta (POST LAUREA)
Università: Lugano
Titolo tesi: “Il Conto de’ conti. Trattenimento a’ Fanciulli”. La prima versione italiana delle Fiabe del Basile, fra riscrittura e traduzione
Titolo progetto: Fiaba e dialetto nel secolo dei Lumi: il Cunto napoletano di Basile tradotto in “lengua bulgnesa”
Titolo progetto II anno: Il Basile dialettale come fonte tra Sette e Ottocento: i bolognesi Manfredi-Zanotti e il Leopardi
POSANI LöWENSTEIN Manfred (POST DOC)
Università: Scuola Normale Superiore di Pisa
Titolo tesi: Il segno inconsapevole. Materiali per la storia di un frammento
Titolo progetto: La distruzione del Louvre. Storia di una falsa notizia
Titolo progetto II anno: La distruzione del Louvre. Storia di una falsa notizia